• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Zoologia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Mestieri e professioni [1]

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] Una sfida strategica e culturale sull’idea di società che abbia riferimento nel pacifismo, nell’antiliberismo, nella critica al capitalismo, nell’ecologismo. Ecco, entro la fine dell’anno vogliamo mettere in campo una sinistra forte, larga, unitaria ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] Aldo Cazzullo, Stampa, 21 agosto 1999, p. 20, Società e Cultura) • Viviamo in un sistema capitalista, piaccia o no è questo il nostro orizzonte. Solo che capitalismo è nome che copre tutto, da sistemi in cui la mobilità sociale è elevata, a quelli in ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] a quell’equilibrio dei compromessi sociali nazionali e a quel potere dello Stato-nazione... baluardo nei confronti di un capitalismo senza regole». (Mario Pirani, Repubblica, 5 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Già quel compromesso poteva essere ... Leggi Tutto

autocontestazione

Neologismi (2008)

autocontestazione (auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] di superamento del capitalismo, poiché l’autocontestazione è insita nella civiltà borghese. È scritta nei suoi cromosomi. È irresistibile. E ha bisogno di fissarsi un traguardo collocato al di là dei suoi confini. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 ... Leggi Tutto

ultraliberista

Neologismi (2008)

ultraliberista agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] Il problema è che non distribuisce la ricchezza, così come faceva il vecchio capitalismo controllato che aveva una tendenza egualitaria» [Edward Luttwak]. (Foglio, 10 maggio 1999, p. 3) • La vittoria di [George W.] Bush dice che oggi l’appeal è ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Vocabolario on line

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (spec. in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta nel basso livello dei consumi, misurato convenzionalmente attraverso ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] lati deboli e può essere vinta (per es.: l’Occidente è una t. di carta; la t. di carta del capitalismo). d. In alpinismo, titolo onorifico assegnato dagli Inglesi agli sherpa che superavano il Colle Nord sulla via settentrionale dell’Everest, poi ... Leggi Tutto

bancarottiero

Neologismi (2008)

bancarottiero agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] , liberi dalle ansie del mercato, perpetuando meccanismi di erogazione del credito che ci allontanano dai Paesi civili, sostenendo un capitalismo bancarottiero e non idee nuove e con vero potenziale. (Alberto Mingardi, Libero, 18 dicembre 2005, p. 3 ... Leggi Tutto

capitalìstico

Vocabolario on line

capitalistico capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente [...] è espressione delle forze economiche dominanti ... Leggi Tutto

avanzato

Vocabolario on line

avanzato agg. [part. pass. di avanzare1]. – Spinto innanzi, inoltrato (in una determinata direzione, verso un obiettivo): linee, posizioni, postazioni a., vicine al nemico, contrapp. a arretrate (ma [...] il paese africano più avanzato; fig., orientato verso innovazioni più audaci o impegnate: idee a.; una politica a.; paesi a capitalismo a.; società industriali a.; le tecnologie più avanzate; terziario a., v. terziario, n. 2 c.; fig., impegnativo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capitalismo
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
quarto capitalismo locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali