• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

vascèllo

Vocabolario on line

vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] , anche oltre 5000 tonnellate. Del nome rimane traccia anche attualmente nei gradi della marina militare sottotenente, tenente e capitano di vascello, che, oltre agli ufficiali del Corpo di Stato Maggiore, sono riferiti, dal 1973, anche a ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] in versi: E canterò di quel secondo regno Dove l’umano spirito si purga (Dante); Canto l’armi pietose e ’l capitano ... (T. Tasso). b. Gridare, dire apertamente e con risolutezza: c. vittoria, proclamarsi vincitore; cantarla chiara, c. a chiare note ... Leggi Tutto

gragnòla

Vocabolario on line

gragnola gragnòla (letter. gragnuòla) s. f. [lat. *grandeŏla, der. di grando -dĭnis «grandine»]. – 1. a. Precipitazione atmosferica intermedia tra la neve e la grandine, costituita da chicchi come la [...] cominciò a venire (Boccaccio); prov., suocera e nuora, tempesta e gragnuola. b. fig. Serie di cose, generalm. spiacevoli, che capitano addosso fitte e in gran quantità: una g. di colpi, di pugni, di domande (cfr. tempesta); la spessa Gragnuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stipèndio

Vocabolario on line

stipendio stipèndio s. m. [dal lat. stipendium «mercede, paga militare» (comp. di stips stipis «contribuzione, offerta» e pendĕre «pagare»)]. – 1. Nella lingua ant., conformemente all’uso lat., la paga, [...] il soldo che si dava alle truppe mercenarie: militare allo s. (o agli stipendî) di un capitano di ventura; E in spalla un scoppio o un arcobugio prendi; Che senza, io so, non toccherai stipendi (Ariosto). Per estens., il compenso che il signore o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] di convincermi, è inutile, è fatica sprecata). Con compl. ogg. di persona, non esigere uno sforzo o un impegno eccessivo: il capitano, per r. i soldati, fece fare una breve sosta; è un capomastro che non risparmia i suoi operai; e di bestie: smontò ... Leggi Tutto

laudése

Vocabolario on line

laudese laudése s. m. [der. di lauda, laude]. – Nome con cui si indicavano gli scrittori e i cantori di laude sacre, e anche i membri di confraternite laiche che si riunivano per cantare le laude: era [...] molto spesso fatto capitano de’ l. di Santa Maria Novella (Boccaccio). ... Leggi Tutto

brevétto

Vocabolario on line

brevetto brevétto s. m. [dal fr. brevet, dim. di brief «breve»; cfr. breve2]. – 1. Documento, rilasciato da apposito ufficio, che riconosce il diritto esclusivo di attuare e disporre di una invenzione [...] sportive di giovani atleti in alcune specialità, particolarmente nel nuoto, nella ginnastica e nell’atletica leggera. 4. ant. Decreto di nomina a un determinato ufficio, spec. nella carriera militare: un b. di capitano di Carlo Alberto (Carducci). ... Leggi Tutto

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] (Guicciardini); n. di censura, biasimare con nota di censura, censurare: un guardiano de’ Frati notò di censura un capitano delle milizie civili, franco e licenzioso nelle pratiche religiose (Colletta). 4. a. letter. Fornire della notazione musicale ... Leggi Tutto

nascóndere

Vocabolario on line

nascondere nascóndere v. tr. [lat. tardo inabscondĕre, comp. di in- e abscondĕre «nascondere»] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). – 1. a. Sottrarre qualche cosa alla vista [...] fatto, comportarsi ipocritamente. Anche, tener celate persone in modo che altri non le veda o non le trovi: il capitano nascose i suoi uomini entro una macchia; nascondeva (più com. teneva nascosto) il figlio perché non lo arrestassero. Frequente ... Leggi Tutto

cap

Vocabolario on line

cap. – Grafia abbreviata di caporale e di capitolo. Anche maiusc., abbrev. di capitano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali