rilegare1
rilegare1 v. tr. [dal lat. religare, comp. di re- e ligare «legare»; nel sign. 1, comp. di ri- e legare1] (io rilégo, tu riléghi, ecc.). – 1. Legare di nuovo: disfece il pacco e poi lo rilegò [...] più propriam., confezionare il libro cucendo tra loro i singoli fascicoli e aggiungendo altri elementi quali la coperta, i capitelli, i fogli di guardia; anche, sostituire, rifare la sola coperta, oppure sostituire la prima legatura, generalmente di ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni [...] è usato dagli storici dell’arte per indicare gli anonimi artisti e artigiani medievali ai quali si deve la scultura, soprattutto decorativa e architettonica, che integra le opere di architettura del loro tempo, in capitelli, portali, bassorilievi. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno 1639 la registrazione della morte del C....
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, filosofia e matematica. Nel 1815 il...