• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Botanica [8]
Religioni [8]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Industria [7]
Zoologia [5]
Matematica [4]
Comunicazione [3]

eòlico²

Vocabolario on line

eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] usati principalmente dai poeti eolici, che possono presentare forme di giambo, trocheo, spondeo, pirrichio; in architettura, capitello e., capitello greco del periodo arcaico a due volute che si svolgono in senso opposto partendo verticalmente da uno ... Leggi Tutto

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] , con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice; quindi, con riferimento ai singoli elementi: colonna i.; capitello i.; fregio i., ecc. Periodo i. (più propriam. arcaico o ellenico), nome convenzionale del primo periodo della letteratura ... Leggi Tutto

echino

Vocabolario on line

echino s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile [...] dapprima molto sporgente, convesso e schiacciato, che in seguito diventò sempre più alto, più rigido e meno aggettante, mentre nel capitello ionico ebbe in genere un profilo simile a un quarto di cerchio e si arricchì di ornati a intaglio, di regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alambicco

Vocabolario on line

alambicco (o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; ad essa si sovrappone il duomo o capitello o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il condensatore, che può essere costituito da un serpentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pulvino

Vocabolario on line

pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] di pietra (o altro materiale da costruzione), liscio o artisticamente lavorato, posto in funzione di raccordo tra il capitello di una colonna o di un pilastro e la struttura sovrastante (di tipo monolitico, a piattabanda, ad arco, a volta); può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plinto

Vocabolario on line

plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] , basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche la lastra quadrangolare sull’echino del capitello dorico e tuscanico. Per estens., nell’uso letter., base o piedistallo di una statua: vasca circolare coperta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rocchèllo

Vocabolario on line

rocchello rocchèllo s. m. [der. di rócca]. – 1. Variante, non com., di rocchella. 2. Nel capitello ionico, lo stesso che piumaccio. ... Leggi Tutto

scontornare

Vocabolario on line

scontornare v. tr. [der. di contorno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scontórno, ecc.). – Nella tecnica tipografica, eliminare da una fotografia, con opportune modalità, ciò che non interessa dell’immagine [...] per riprodurre solo il particolare di cui si vuole dare l’illustrazione: s. una moneta, una testa, il capitello di una colonna; statua, fontana scontornata. ... Leggi Tutto

anta¹

Vocabolario on line

anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni [...] a pilastro della testata di un muro; come le colonne, cui corrisponde per posizione e dimensioni, è fornita di capitello e talora di base. Dalla presenza delle ante prende nome il tipo del tempio greco detto appunto in antis, caratterizzato ... Leggi Tutto

baccellétto

Vocabolario on line

baccelletto baccellétto s. m. [dim. di baccello]. – Elemento decorativo dell’architettura classica, riproducente il baccello vegetale, stilizzato e disposto in gruppi a raggiera in modo da prestarsi [...] come raccordo ornamentale tra forme curve e rettilinee, ad esempio tra le volute e gli ovoli del capitello ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
CAPITELLO
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali