• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [9]
Medicina [7]
Diritto [6]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Matematica [6]
Zoologia [5]
Religioni [5]
Geografia [5]

cólmo²

Vocabolario on line

colmo2 cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] colmo, relativamente al diagramma di piena per la generica sezione di un corso d’acqua, l’istante in cui è massimo il livello (o . 4. ant. Covone. 5. In araldica: a. Riduzione del capo a meno del terzo superiore dello scudo. b. La parte superiore del ... Leggi Tutto

blattoidèi

Vocabolario on line

blattoidei blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo [...] e la temperatura si mantiene relativamente alta durante tutto il corso dell’anno: hanno corpo fortemente appiattito, di colore generalmente scuro, con capo triangolare, apparato boccale masticatore, antenne lunghe, sottili, addirittura filiformi ... Leggi Tutto

piano di sviluppo

Neologismi (2008)

piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] indiretta della Roma, e Unicredit per il riscadenziamento del debito del gruppo che fa capo alla famiglia Sensi. L’ad, Rosella Sensi: «È l’inizio di un nuovo corso, la tranquillità sul piano economico ci consentirà di elaborare un piano di sviluppo e ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] , che si trovino già nel cantiere dove è in corso la costruzione, ma che non siano stati ancora montati in arnese consistente in una spranga di ferro ricurva e fessa a un capo, adoperata per scalzare o rimuovere pietre e simili. Un arnese simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] che compongono ciascuna popolazione non permangono immutate nel corso delle generazioni, ma si modificano nel tempo; (s. manuale) viene scelta, tra le linee che fanno capo a una centrale telefonica, una linea idonea per l’effettuazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

giù

Vocabolario on line

giu giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] verso di noi; andate un po’ più in giù; cadere col capo in giù o all’ingiù; dalle spalle in giù, dal ginocchio in movimento orizzontale avanti e indietro: andavano su e giù per il corso); fig., andar giù, diminuire, decrescere, scemare (andar giù di ... Leggi Tutto

dòge

Vocabolario on line

doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai [...] ampî e via via sempre più limitati nel corso dei secoli. 2. Titolo che, per imitazione degli ordinamenti veneziani, ebbe dal 1339 alla fine del sec. 18° il supremo magistrato della Repubblica di Genova. ... Leggi Tutto

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] delle testate. c. Chiudere con argini o testate l’alveo di un corso d’acqua: i. un canale. d. In meccanica, creare una testa del verbo: carta intestata, carta da lettere con stampati in capo al foglio il nome della persona o della ditta, l’indirizzo ... Leggi Tutto

maxi-blitz

Neologismi (2008)

maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] Di «bande del buco» ce ne sono tante a Napoli […]. A capo di uno di questi gruppi di «trasfertisti» c’era addirittura il pentito di camorra fu catturato il 30 aprile del 2005 nel corso di un maxi-blitz in Liguria in cui furono catturati ... Leggi Tutto

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] » con «l’amico» [Umberto] Bossi a Lugano, nel corso del quale ha esercitato una sorta di «moral suasion» affinché assillante, il contrordine successivo – causato dal linguaggio del capo leghista – costringe i leader della sinistra a drammatiche marce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Corso, Capo
Penisola della Corsica nord-orientale, che si protende verso N per circa 37 km, con una larghezza da 9 a 14 km. È formata da una dorsale montuosa, culminante nel Monte Stello (1307 m), da cui in entrambi i versanti si staccano contrafforti paralleli...
Falcucci, Francesco Domenico
Erudito (Magna Soprana, Capo Corso, 1835 - Laerru, Sassari, 1902); scrisse di letteratura, politica, diritto; ma l'opera più nota è il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (post., 1915).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali