• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [16]
Militaria [12]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Industria [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Fisica [7]
Comunicazione [7]
Architettura e urbanistica [6]

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] come toponimo di una zona dove sorgeva una piazza d’armi; fare il c., partecipare a esercitazioni con le truppe a Venezia si chiamano c. gli spazî, più larghi dei campielli, cui fanno capo una o più calli; a Siena, piazza del Campo (propr., piazza Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] militare in cui incorreva chi, chiamato alle armi per adempiere al servizio di leva, non personale) da parte di un capo di governo o del capo dello stato; vocazione, intesa ai quali si attaccano le redini. d. Ch. telefonica (anche assol., chiamata), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rasségna

Vocabolario on line

rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] talvolta sommario e veloce soldati schierati o le loro armi o il materiale che hanno in consegna allo scopo di controllarne il numero, l’ordine, e recensioni: R. della letteratura italiana; La Rassegna d’Italia; Rassegna di filosofia; R. storica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] ; lasciarsi schiacciare le n. in capo, subire prepotenze senza reagire; essere il dente di sicurezza e per quello d’arresto, nei quali si impegna l’estremità una estremità del mollone, e spesso nelle armi recenti mollone e noce sono collegati per ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] l’armi pietose e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Negli eserciti moderni, il capo di congiurati; il c. di una banda di malfattori; fig., c. d’industria, nome che si dà talvolta agli ideatori e finanziatori di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] quella s. di Damocle sulla testa! d. Danza della s., danza, generalm. eseguita con armi bianche o bastoni, molto diffusa come si pone ordinariamente in palo, con la punta rivolta verso il capo; si trova anche con la punta in giù, appuntata, guarnita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

magliétta

Vocabolario on line

maglietta magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] della canottiera. b. Capo d’abbigliamento estivo di leggera maglia di cotone, con o senza maniche, generalm. lungo fino alla vita di occhiello o cerchietto: a. Anello schiacciato che, nelle armi da fuoco portatili lunghe, serve a infilare la cinghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

spillo

Vocabolario on line

spillo s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] il capo, in cerchi molteplici di trecce, trapassate da lunghi s. d’argento, che si dividevano all’intorno, quasi a guisa de’ raggi d’un a spillo (o a spina). c. Nei congegni di sparo di armi da fuoco o di accensione di mine e spolette, l’elemento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] un semplice sostegno: se queste armi avevano le canne disposte a ventaglio erano dette a zampa d’oca. b. Organo di Stalin e indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (capo dello stato, Camera dei deputati, ecc.), e, rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] a riposo); r. alle armi, la chiamata in servizio del militare in congedo (avviso, ordine di r. alle armi; è stato disposto il r parola d’una pagina, stampata in modo visibile a capo della pagina stessa per agevolare la consultazione dell’opera. d. Nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Elìa
Nome di due santi, monaci basiliani in Calabria: 1. E. il giovane (Enna 825 circa - Tessalonica 903); due volte prigioniero dei Saraceni, monaco a Gerusalemme, poi in Calabria, fondò un monastero a Saline (Reggio) e si ritirò in una grotta sul...
BURLO, Iacopo
BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, non è sempre facile distinguere a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali