soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere dellearmi, nelle milizie mercenarie: [...] fare il s., essere sotto le armi; andare a fare il s., o andare soldato, andare sotto le armi; Se viene la guerra non partirò da un capo grande, fortemente sclerificato, che nei s. mandibolati presenta organi della masticazione molto sviluppati ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] già molti s. della sua simpatia; mi dà continui s. della sua benevolenza; al mio Belisar commendai l’armi, Cui la destra del dell’algebra, della chimica, ecc.; in spartiti e partiture musicali: s. di ritornello, ritornare al s., dal s., da capo al ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] S. Murray dell’United States Naval War College, è stata adottata nel 2017 dall’allora capodelle Forze armate taiwanesi della dottrina. Dottrina che è lo stesso esercito americano a consigliare, considerando prioritario il dispiegamento di armi ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] , scherz., in usi enfatici: sono arrivato in ritardo, mi cospargo il capo di p.!); mangiare la p., respirare aria che la contenga, spec. stata l’unico esplosivo da lancio usato dalle origini dellearmi da fuoco al principio del 19° secolo; ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capodello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] talvolta sommario e veloce soldati schierati o le loro armi o il materiale che hanno in consegna allo scopo di controllarne il numero, l’ordine, l’efficienza, ecc.: il capitano farà la r. dei fucili della compagnia; dopo il rancio verrà fatta la r. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] d’un fiammifero, d’un cerino (in queste espressioni, anche capo); t. della pipa, il fornello; t. di un cavalletto, la parte ’estremità superiore dell’asse del timone dove si applica la barra per muoverlo. g. Con riferimento a mezzi bellici e armi, t. ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] grande vittoria, sul quale erano spesso effigiate in rilievo le armi e le spoglie dei nemici vinti: il grande t. scalpi fra gli Indiani dell’America Settentrionale, Ostiachi, Samoiedi, ecc., l’uso della pelle di leone come capo di vestiario tra gli ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] in acque pericolose, a causa delle sue piccole dimensioni; lasciarsi schiacciare le n. in capo, subire prepotenze senza reagire; meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina (acciarini dellearmi a pietra e a percussione, e dei fucili da ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] servizio (d. delle Poste) o a controllare il lavoro di altri uffici (la d. generale dell’azienda); e per ’uso ed eseguire piccole riparazioni sulle armi; in marina, la direzione di macchina inevitabile della scarsezza e della non buona direzione delle ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] capo in alcune piante: la c. degli agli, delle cipolle. c. Coda equina: in anatomia, il fascio delle radici spinali delladelle reti». Nelle armi da fuoco portatili: c. del cane, la parte del cane su cui fa forza il pollice per armarlo prima dello ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora...
Generale napoletano (Richmond, Inghilterra, 1791 - Parigi 1866). Dopo essersi distinto a Waterloo al servizio dell'Inghilterra, fu nominato colonnello nell'esercito napoletano; ambasciatore delle Due Sicilie a Vienna (1831) e a Pietroburgo (1832);...