capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capodellostato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la [...] C., e sim. In usi estens.: la c. economica di un Paese, la città di maggiore sviluppo economico, la c. della cultura, la c. dello sport, ecc.; c. morale, la città che, pur non essendo la capitale ufficiale di un Paese, ne è il centro più attivo sotto ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Dante fosse desso (Boccaccio). 3. Nel sec. 19°, circoscrizione amministrativa delloStato Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e ...
Leggi Tutto
incognito
incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] , svelare l’incognito. Riferito a capi di stato, forma privata con cui viaggiano e sono ospiti di uno stato estero: i. semplice, quando le autorità dellostato, nel cui territorio il capo di uno stato estero si trova, sono ufficialmente informate del ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] a impinguare le casse dellostato che la impone e non tiene conto delle ripercussioni economiche. b. : mettere una t. sulla testa (o sul capo) di un assassino; raddoppiare la t.; avere addosso (o sul capo) una grossa t.; servitori, la cui testa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] , senza essere tale: è stato un p. per lui; ha fatto da p. al nipote orfano; in lui ha trovato un p.; è stato più un p. che un senato (v. patres conscripti); p. patrato, il capodella corporazione dei feziali, ai quali era delegata la stipulazione ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] di fronte alla nascita delloStato nazionale: si sono Stati la sovranità nazionale» accusa Pia Kopersgaard, leader del Partito del Popolo Danese di estrema destra e capofila del «no». Forte la sintonia con il suo alleato Helger Nielsen, capo ...
Leggi Tutto
sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capodell’amministrazione comunale [...] dipendenze della competente autorità governativa (vigilanza sull’ordine pubblico, tenuta dei registri dellostato civile, nelle controversie giuridiche, il revisore della gestione dei consoli e del podestà, il capo di comunità rurali o di collegi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] poeti. c. Nel linguaggio degli storici dell’arte, pittore o scultore che sia a capo di una bottega o scuola. Nell’ laico della famiglia pontificia, con compiti diversi a seconda delle epoche, tra cui prevalse quello di ricevere i capi di stato in ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] un avvocato la t. dei proprî diritti; la t. dell’ordine pubblico è affidata alle autorità di pubblica sicurezza, la t. della legalità democratica è compito di tutti gli organi dellostato; istituzioni, enti, provvedimenti per la t. del paesaggio, dei ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] tetto, dalla scala, da cavallo; c. in acqua; c. a capo in giù, a gambe all’aria; di oggetti: la tazza gli improvviso o grave mutamento di stato fisico o psichico: c. malato tenebre; spesso sostantivato: al cader della sera, della notte; del Sole o di ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...