• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [38]
Storia [26]
Militaria [21]
Religioni [18]
Medicina [15]
Industria [12]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Fisica [9]
Comunicazione [9]

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] ; s. un odore, e s. l’odore d’un fiore, dell’incenso; non senti questo puzzo di bruciato?; O bella Musa, ove tua ultima (sottint. lettera) che sei stato poco bene. Con uso intr. ( spiacevole: sento un gran mal di capo, un bruciore allo stomaco, un ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] ., dissolvimento, fine: si vedrà due cose essere state cagione della r. di quella Repubblica (Machiavelli). In partic.: ’occhio tale risoluzione misura l’acuità visiva) oppure facenti capo direttamente alla minima distanza tra tali punti (r. lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

prerogativa

Vocabolario on line

prerogativa s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] o esenzioni che vengono riconosciuti ai titolari di alcune cariche pubbliche, per es. al capo dello stato (irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, speciali diritti patrimoniali e onorifici), ai membri del governo, ai ... Leggi Tutto

sanzionare

Vocabolario on line

sanzionare v. tr. [dal fr. sanctionner, der. di sanction «sanzione»] (io sanzióno, ecc.). – 1. a. Dare la sanzione, cioè riconoscere valido, ratificare, sancire, approvare con la propria autorità: la [...] legge dev’essere ancora sanzionata dal capo dello stato; l’accordo economico fu sanzionato dai ministri dei paesi interessati; l’assemblea non sanzionò le proposte del comitato. b. In senso estens. e fig., confermare, convalidare: s. l’operato di un ... Leggi Tutto

coabitazióne

Vocabolario on line

coabitazione coabitazióne s. f. [dal lat. tardo cohabitatio -onis; nel sign. 2, calcato sul fr. cohabitation ]. – 1. Il fatto di coabitare: c. dei coniugi; appartamento in coabitazione. 2. In politica, [...] in un sistema semipresidenziale, l’esercizio congiunto del potere esecutivo da parte del capo dello stato e di un primo ministro espresso da una coalizione avversaria. ... Leggi Tutto

rògito

Vocabolario on line

rogito rògito s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare: v. rogare]. – Atto pubblico ricevuto da un notaio: s’intitola al nome del capo dello stato, deve contenere le indicazioni della data, nonché [...] dell’ora della sottoscrizione per gli atti di ultima volontà, del comune e del luogo nel quale l’atto si è formato, del notaio, del nome delle parti e degli eventuali testimoni, ecc. ... Leggi Tutto

concretista

Neologismi (2008)

concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] comunque, di lì a poco si sfilò l’«ala concretista» di [Clemente] Mastella, come ebbe a definirla l’ex Capo dello Stato [Francesco Cossiga], presto destinata a rifiorire nell’Udeur. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 5 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

protocòllo

Vocabolario on line

protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] di p.; capo del p., qualifica attribuita al dirigente di un apposito servizio del dicastero diplomatico, riguardante il cerimoniale. 5. Formato di carta delle dimensioni (in cm) 32 × 44 o 44 × 64 o 64 × 88 per gli stampati dello stato, 64 × 86 ... Leggi Tutto

offésa

Vocabolario on line

offesa offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] subire, patire un’o.; o. grave, atroce, sanguinosa; lieve, leggera o.; o. volontaria, involontaria; o. al capo dello stato, alle pubbliche autorità, alla bandiera, alla religione, figure di reato contemplate dal codice penale; perdonare, dimenticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

scortare¹

Vocabolario on line

scortare1 scortare1 v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). – Accompagnare come scorta, spec. per sorvegliare e proteggere: s. un detenuto; reparti di polizia motorizzata scortavano la vettura del [...] capo dello stato; il convoglio è scortato da quattro cacciatorpediniere e da due incrociatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Capo dello Stato
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano le Sezioni Unite della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali