• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [38]
Storia [26]
Militaria [21]
Religioni [18]
Medicina [15]
Industria [12]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Fisica [9]
Comunicazione [9]

monopersonale

Neologismi (2008)

monopersonale (mono-personale), agg. Composto da una sola persona. ◆ Le domande sono in ogni caso collocate in graduatoria in base al reddito, mentre la persona anziana che costituisce nucleo monopersonale [...] dentro. (D. Al., Repubblica, 25 ottobre 2006, Genova, p. VII) • Ora che i partiti sono sei e non ventisei, e che il Capo dello Stato questi deve ricevere e non di più (nel 2006 la sola Unione era di nove partiti e in tredici persone si presentarono ... Leggi Tutto

corazzière

Vocabolario on line

corazziere corazzière s. m. [der. di corazza]. – 1. Nel sec. 17°, soldato armato di corazza, facente parte della cavalleria pesante (in origine, il soldato stesso era chiamato corazza). 2. Attualmente, [...] soldato che fa parte della guardia del corpo del capo dello stato italiano, scelto fra i carabinieri distintisi per buona condotta e di statura non inferiore a m 1,90. Frequente anche in similitudini e in usi fig., per indicare persona molto alta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

introduttóre

Vocabolario on line

introduttore introduttóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo introductor -oris]. – 1. Chi introduce, cioè fa entrare e diffonde nell’uso ciò che prima non esisteva o non era conosciuto, oppure istituisce, [...] introduce ospiti, visitatori, ecc. in un luogo o alla presenza di un personaggio, o più genericam. una persona in un ambiente. In partic., il dignitario incaricato di presentare gli ambasciatori al capo dello stato nelle udienze per la presentazione ... Leggi Tutto

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] a una personalità come espressione di un sentimento collettivo: i. di saluto al capo dello stato; i. di fedeltà al sovrano. Era detto i. di risposta al discorso della Corona il messaggio con il quale ogni ramo del Parlamento rispondeva in Italia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

anti-attentati

Neologismi (2008)

anti-attentati (anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] spazzatrici a caccia di coriandoli. È un dispositivo di sicurezza imponente, quello mobilitato in città per vigilare sul capo dello Stato. (Carlo Gulotta, Repubblica, 21 febbraio 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. attentato con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

ufficialità¹

Vocabolario on line

ufficialita1 ufficialità1 s. f. [der. di ufficiale1]. – Qualità, condizione di ciò che è ufficiale: l’u. di una nomina, di un invito; l’u. della visita del capo dello stato; la notizia non ha ancora [...] carattere di ufficialità ... Leggi Tutto

motupròprio

Vocabolario on line

motuproprio motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente [...] genere di atti sovrani], invar. – L’atto e il documento di una concessione emanata direttamente dal sovrano, dal capo dello stato, dal pontefice, senza che sia intervenuta la proposta di ministri o la richiesta di persone interessate: un m. del ... Leggi Tutto

uomo-simbolo

Neologismi (2008)

uomo-simbolo (uomo simbolo), loc. s.le m. Uomo che è diventato un simbolo della causa alla quale si è dedicato. ◆ Come capo dello Stato [Jacques Chirac] collabora col governo di sinistra in un’atmosfera [...] ) • Oggi probabilmente l’uomo simbolo degli ex poteri forti (in realtà deboli e indebitati) è Cesare Geronzi, tornato al centro della scena. (Gad Lerner, Europa, 29 gennaio 2005, p. 8, Dialoghi). Composto dai s. m. uomo e simbolo. Già attestato nella ... Leggi Tutto

sùpplica

Vocabolario on line

supplica sùpplica s. f. [der. di supplicare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. L’azione, il fatto di supplicare, e anche le parole, il modo in cui si supplica: alzando le mani, in atto insieme di comando [...] Madonna di Pompei. 2. Domanda scritta con cui s’invoca un favore: stendere, mandare, presentare una s.; in partic. domanda diretta a un’autorità per ottenere un provvedimento di grazia o di giustizia: inoltrare una s. di grazia al capo dello stato. ... Leggi Tutto

supplicare

Vocabolario on line

supplicare v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis «supplice»] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). – Pregare con grande umiltà e fervore persone o divinità per chiedere aiuto, per invocare [...] bisogna supplicarlo. Per estens., letter.: Tra il canto delle vergini, Ai supplicati altari (Manzoni); del linguaggio letter. e f.: il capo dello stato ha fatto comunicare al supplicante che la sua domanda di grazia era stata accolta; né agl’incensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
Capo dello Stato
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano le Sezioni Unite della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali