prefettizzare
v. tr. Mantenere sotto la tutela del governo centrale. ◆ Da qualche tempo si discute se il protezionismo del capo del Governo verso la Campania l’abbia o no «prefettizzata», e pazienza [...] dirla con tutta la crudezza del caso, l’assetto dei Paesi colonizzati, con i capi locali utilizzati dal governo delloStato «padrone» per controllare il territorio, ma che erano sostituiti alla svelta quando non servivano – o se non obbedivano – più ...
Leggi Tutto
ras
s. m. [dall’amarico e tigrè ras «testa, capo; sommità»]. – 1. Nell’Impero di Etiopia, era titolo della più alta dignità nella gerarchia dellostato, dopo il negus, e anche dei sovrani o dei capi [...] suo ufficio con atteggiamenti dispotici e tronfia consapevolezza di sé; anche riferito, talvolta, ai capi della delinquenza organizzata o della malavita, in quanto esercitino localmente il loro potere. In passato, fu soprattutto espressione polemica ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] Per queste parole l’esponente della Margherita Franco Monaco accuserà la seconda carica delloStato di essere «monopartisan» e gli occhi velati di lacrime. [Maurizio] Gasparri ha il capo chino. [Rocco] Buttiglione ha smesso l’inseparabile sorriso, che ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo [...] fu crocifisso. Con riferimento a ordinamenti gerarchici o a posizioni di effettiva preminenza: il capo s. dellostato; esercitare il s. potere; il comando s. delle forze armate; il s. organo giudiziario, la S. Corte di Cassazione (chiamata anche ...
Leggi Tutto
cosacco
coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe [...] stato o dei latifondisti: organizzati in comunità militari o di mestiere, secondo principî di uguaglianza e di autonomia amministrativa, avevano un capo elettivo, detto ataman. Gli attuali cosacchi sono sparsi in varie zone della Federazione Russa ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] Corona, nell’ordinamento costituzionale italiano anteriore alla proclamazione della Repubblica (1946), era il capo del governo che assisteva il presidente del Senato quando questo fungeva da ufficiale dellostato civile per gli atti di nascita, di ...
Leggi Tutto
cratere sismico
loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che [...] e Luzzara abbiano tutti i requisiti per essere inseriti nella lista dellostato d'emergenza. Faremo ulteriori approfondimenti di natura tecnica» [Franco Gabrielli, capodella Protezione Civile] (Mauro Pinotti, Gazzetta di Reggio.it, 25 maggio 2012 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] frasi negative, anche come sost.: non c’è un s. come lui, non c’è stato un s. dopo lui, e sim. e. Di cosa che si aggiunge a un’altra ); s. capo, nella marina militare, sottufficiale di grado corrispondente al sergente maggiore dell’esercito; lo ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] nella tecnica delle costruzioni civili (v. arte, n. 6); o. pubbliche, quelle eseguite da un ente pubblico (stato, regione nuove; o. imponenti, superbe. Capo d’opera (anche con riferimento a opere d’arte, a opere dell’ingegno), sinon., oggi disus., di ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] stadio, alla fine dello spettacolo o della manifestazione; i rapinatori sono stati arrestati mentre uscivano uscito di mente che avevo un appuntamento; u. dalla testa (o dal capo), dimenticare, non pensarci più: ti farò u. dalla testa queste idee ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...