• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [38]
Storia [26]
Militaria [21]
Religioni [18]
Medicina [15]
Industria [12]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Fisica [9]
Comunicazione [9]

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] tubo, un t. di cavo elettrico; è stato abbattuto un t. di muro pericolante; un t. dell’intestino, ecc. Con sign. specifico, in compare a tratti; di tratto in tratto sollevava il capo dalla lettura e mi faceva qualche domanda; faceva tratto tratto ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] Margherita Alacoque nel sec. 17°, è stata diffusa per opera della Confraternita dell’ora santa, fondata nel 1829 a anzi ora? (Dante); ad ora ad ora, di quando in quando: Il capo ad ora ad ora egli solleva Dalla catasta dei vocabolari (Pascoli); a un ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] dure al confronto con altre dello stesso genere: che letto Dante); lo sa il cielo se m’è stato duro di dover contristar con rimproveri codesta vostra z di marzo); c, g dure, velari, come in capo, gabbia. Con uso più ampio, consonanti d., le consonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] Siracusa, con pianta a forma di S e ingresso simile al condotto auditivo dell’orecchio umano (donde il nome), usata nell’antichità classica come prigione; è stata probabilmente la sua caratteristica risonanza a far nascere la leggenda ch’essa fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] 2. In chimica, stato n., quello di dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se volatile, la sommità delle ali); è anche attributo di figure, per es. del sole quando, dalla linea del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] s. di avvolgimento, l’insieme delle spire fra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore , s. giurisdizionale del Consiglio di stato; s. distaccata della pretura, del tribunale, della Corte d’appello; in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] direzione dei complessi industriali, commerciali e amministrativi facenti capo alla città medesima. b. Usi fig.: il stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] lumaccia (Dante); con pleonasmo, r. indietro (il capo, la mano, ecc.); più genericam., rimuovere da un stati molti; nell’ippica, detto del cavallo che viene dichiarato non partente pur essendo stato iscritto a una corsa. In araldica, è attributo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gravézza

Vocabolario on line

gravezza gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] senso di peso molesto in una parte del corpo: sentire g. al capo, allo stomaco; si sentiva ... una g. in tutte le membra quale tanto più viene lor piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello smontare la g. (Boccaccio); tristezza, malinconia: ... Leggi Tutto

nudità

Vocabolario on line

nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] Cesare dittatore, la n. del capo (Leopardi), cioè la calvizie; vergognarsi, o non vergognarsi, della propria n., del fatto di (per es. nel giainismo); il quadro rappresenta delle donne pubbliche ... in uno stato di n. completa (Fogazzaro); anche, l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
Capo dello Stato
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano le Sezioni Unite della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali