• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [38]
Storia [26]
Militaria [21]
Religioni [18]
Medicina [15]
Industria [12]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Fisica [9]
Comunicazione [9]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] dello stato; come insegna di grado, posta, in numero variabile da 1 a 4, sulle spalline delle uniformi dell’ corpo d’armata; una quarta stella, funzionale, è portata dal capo di stato maggiore o da altra alta carica speciale): generali a due, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] Venezia, i nove membri cui era affidata l’amministrazione delle entrate dello stato e, dal sec. 13°, la sorveglianza sulla tutela p. generale presso la Corte d’appello, magistrato a capo dell’ufficio del pubblico ministero presso la Corte d’appello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

designato

Vocabolario on line

designato agg. [part. pass. di designare]. – Che è stato proposto o eletto per un determinato ufficio. Presso gli antichi Romani, era attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo, dal momento [...] in carica: il console designato. Attualmente, nella vita politica, presidente (del Consiglio) d., la persona a cui il capo dello stato ha conferito l’incarico di formare il governo; nelle forze armate, generale, ammiraglio d. d’armata, l’ufficiale ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] dell’algebra, della chimica, ecc.; in spartiti e partiture musicali: s. di ritornello, ritornare al s., dal s., da capo al , posto di solito nel rovescio delle monete, per indicare la zecca in cui sono state coniate. S. distintivi, i connotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

archègete

Vocabolario on line

archegete archègete (o archègeta) s. m. [dal gr. ἀρχηγέτης, comp. di ἀρχ(ε)- (v. archi-) e del tema di ἡγέομαι «condurre»]. – Capo, duce, guida; presso gli antichi Greci indicava il duce d’un esercito [...] (o il re in tale funzione e, più tardi, in quella più ampia di capo dello stato), e fu inoltre titolo di dei o di eroi in quanto guide del viaggio o dello stanziamento di coloni. ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] effetti giuridici; capo f. (v. capofamiglia); consiglio di f., riunione dei membri responsabili della famiglia per discutere controllo sulla gestione tutelare); stato di f., la condizione di una persona considerata come membro della famiglia, e anche ... Leggi Tutto

capogabinétto

Vocabolario on line

capogabinetto capogabinétto (propr. capo di gabinétto) s. m. e f. [comp. di capo e gabinetto] (pl. m. i capigabinétto, pl. f. le capogabinétto). – Funzionario posto a capo del gabinetto di un ministro, [...] di norma scelto tra i dipendenti della stessa amministrazione o tra i consiglieri di stato o gli avvocati dello stato. ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] nella nostra città in v. ufficiale; la v. dell’ispettore scolastico è stata breve. In partic., nei rapporti diplomatici, v. di stato (v. ufficiale, v. di lavoro, v. in incognito), visita fatta dal capo di uno stato o da un membro del governo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] relative spese da parte dello stato, e il reperimento delle entrate necessarie con conseguente riparto dell’onere tra i scolastica, ecc. c. Modo particolare con cui uno stato, un governo, un capo di governo imposta e cerca di risolvere l’insieme dei ... Leggi Tutto

incaricato

Vocabolario on line

incaricato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] per una materia non ricoperta da professore di ruolo (analogam., preside i.). Presidente i., espressione d’uso per indicare il presidente designato, cioè la persona a cui il capo dello stato ha affidato l’incarico di formare il nuovo governo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Capo dello Stato
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano le Sezioni Unite della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali