• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Matematica [1]
Militaria [1]
Geologia [1]
Storia della matematica [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς: da ciò il nome) dell’Oceano. Nel linguaggio letter lo scudo. 3. In astronomia, grande costellazione boreale, a nord dei Pesci e dell’Aquario, così chiamata dagli antichi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scalata

Vocabolario on line

scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] intende dare la s. al titolo mondiale; dare la s. al posto di capo redattore; in partic., nel linguaggio finanz., dare la s. a una società, montagna: s. del monte Rosa; le s. della parete nord della Cima Grande di Lavaredo. S. delle cascate di ... Leggi Tutto

dolciniano

Vocabolario on line

dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni [...] del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero, i dolciniani opposero una fiera resistenza, ma la crociata bandita contro di loro nel 1306 da Clemente V li costrinse a rifugiarsi sul monte Revello, dove furono ... Leggi Tutto

knut

Vocabolario on line

knut s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato terminanti con ganci o punte metalliche. ... Leggi Tutto

sceriffo¹

Vocabolario on line

sceriffo1 sceriffo1 s. m. [dall’ing. sheriff (prob. per tramite del fr. chérif), der. dell’anglosassone scírgeréfa (comp. di scír «contea», cfr. ingl. shire, e geréfa «magistrato», cfr. ingl. reeve), [...] – 1. Nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, alto magistrato civile con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. 2. Negli Stati Uniti d’America, il capo della polizia di una contea; è generalmente eletto con voto ... Leggi Tutto

morésco

Vocabolario on line

moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] fino al 1492: il capo pescatore era stato soldato dell’esercito m. in terra di Spagna (I. Calvino); l’arte, l’architettura m.; ’ambito dell’arte islamica (più precisamente nell’Africa del nord e in Spagna): nato dalla fusione di elementi islamico- ... Leggi Tutto

orrorifico

Neologismi (2008)

orrorifico agg. Che incute orrore, orripilante ◆ Si comincia, in maniera esilarante e davvero orrorifica (come riesce ai registi che non si pretendono autori, ma hanno una genuina curiosità per le cose [...] è: quando andrà in tilt il sistema viario del profondo Nord? Quanto manca al megaingorgo, l’apocalittico giorno in cui i dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a’ capelli / Del capo ch’elli avea di retro guasto». (Aldo Grasso, Corriere della ... Leggi Tutto

traversare

Vocabolario on line

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere [...] andare sull’altro lato; t. il centro della cit-tà; t. l’isola da un capo all’altro; t. il fiume (a nuoto, in barca, ecc.); la catena di monti che traversa l’Italia da nord a sud; Traversò un bosco, e dopo il bosco un monte, Tanto che giunse ad una ... Leggi Tutto

futa

Vocabolario on line

futa s. f. (letter., anche m.) [dall’arabo fūṭa «grembiule, fazzoletto»]. – Fascia di tessuto, bianco o a colori, usata come capo di vestiario nell’Africa nord-orientale; si drappeggia intorno alle spalle, [...] coprendo talvolta la testa, o cinge i fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] qui ad ammirare le specie più diverse: aquile, falchi, cicogne, avvoltoi. Uccelli e rapaci partiti da Capo Bonn in Tunisia alla volta del Nord Europa per sfuggire al caldo dell’estate. «Un vero spettacolo della natura», per dirla con Anna Giordano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Capo Nord
(norv. Nordkapp) Promontorio dell’isola di Magerøy (Norvegia), nel Mar di Barents, a 71°10′20″ lat. N e 25°47′40″ long. E, alto 307 m s.l.m. Fu già ritenuto il punto più settentrionale d’Europa, ma questo è stato invece ravvisato nel capo Knivskjellodden,...
betulla
Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali