• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [9]
Storia [7]
Botanica [6]
Industria [6]
Medicina [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [4]

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] s. manuale) viene scelta, tra le linee che fanno capo a una centrale telefonica, una linea idonea per l’effettuazione può essere riprodotto come somma dei tre colori primarî, rosso, verde e blu: la ripresa dell’oggetto attraverso filtri colorati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] tormalina (rubino siberiano), di granato (rubino del Capo); i termini orientale e occidentale vengono usati per distinguere come colore dominante il verde, costituenti vaste zone delle Alpi occidentali (zona o formazione delle p. verdi). 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] di grosse o medie dimensioni, con forme snelle, corpo depresso, capo mobile, ali per lo più bene sviluppate e zampe del primo religiosa (Mantis religiosa), lunga 5 o 6 cm di color verde chiaro e, nelle zone tropicali, alcune specie che presentano ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] vivanda: l. lessa, in umido, in agrodolce, in salsa verde; l. salmistrata, salata, affumicata, ecc. 3. Per analogia guizza come una lingua; anche le fiammelle che discesero sul capo degli apostoli nel giorno della Pentecoste. In denominazioni partic.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] publicae o reipublicae), ital. da per tutto o dappertutto, verde bottiglia, giornale radio, navi-traghetto, chiusura lampo. Si distingue «nonno», ma propr. «gran padre»; ital. capo-lavoro). b. Sistema di determinazione morfologica e semantica proprio ... Leggi Tutto

baṡilisco²

Vocabolario on line

basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] . b. In araldica, figura chimerica ordinariamente rappresentata con il capo di gallo o di falcone sormontato da un’escrescenza carnosa, insettivoro, lungo circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, ... Leggi Tutto

catasèto

Vocabolario on line

cataseto catasèto s. m. [lat. scient. Catasetum, comp. del gr. κατά «in giù» e del lat. seta «setola», per la forma del fiore]. – Genere di piante orchidacee, originarie dell’America tropicale e talvolta [...] in spighe o racemi e di colore bianco, spesso sfumato di verde, di giallo o di bruno, sono particolarmente adatti all’impollinazione sul dorso, nel secondo caso invece, urtando col capo gli organi femminili, è costretto a deporvi il polline ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] si chiamano c. gli spazî, più larghi dei campielli, cui fanno capo una o più calli; a Siena, piazza del Campo (propr., bianca in c. rosso; Era la lor vittoriosa insegna In c. verde un candido ermellino (Petrarca). In numismatica, spazio fra il tipo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] quale si era sollevato: riposò la tazza sul piattino; riposai il capo sul guanciale; nel rifl.: l’uccello si riposa sullo stesso ramo; spesso con la particella pron.: la vista, in mezzo al verde dei prati, riposa o si riposa; i suoi occhi affaticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e più o meno espansa, e di colore verde per la presenza di clorofilla: è responsabile dell’assorbimento dell’energia o di lauro, di cui era formata la corona con cui si cingeva il capo ai poeti; quindi, fig., la gloria poetica: E secco è il mirto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Capo Verde
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali...
CAPO VERDE
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all’estremità occidentale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali