• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Zoologia [253]
Storia [182]
Militaria [138]
Religioni [118]
Industria [113]
Vita quotidiana [88]
Diritto [86]
Alta moda [82]
Moda [82]
Medicina [82]

capòccia¹

Vocabolario on line

capoccia1 capòccia1 s. m. e f. [der. di capo] (pl. m. i capòccia, f. le capòcce). – 1. Capo della famiglia colonica (capostipite della famiglia naturale o membro al quale sia conferita autorità di capo [...] familiari). Nell’uso tosc., la capoccia, la moglie del capoccia, la massaia. 2. Con sign. più esteso, nel linguaggio fam., capo, sorvegliante: il c. dei lavoranti, dei muratori; con tono spreg., caporione: il c. della brigata, dei dimostranti, d’una ... Leggi Tutto

capimpianto

Neologismi (2008)

capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] , e di un dipendente siciliano della Refuelling, che ha la mansione di capo impianto di Genova. (M. D. S., Secolo XIX, 27 ottobre 2008, p. 6, Politica e Società). Composto dal confisso capo- aggiunto al s. m. impianto. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

chinare

Vocabolario on line

chinare v. tr. [lat. clīnare, dal gr. κλίνω]. – 1. Volgere o piegare in basso: ch. gli occhi, lo sguardo, le ciglia, abbassarli, guardare verso terra, anche in segno di pentimento, di umiliazione, di [...] ; anche, inclinarlo lateralmente o per appoggiarlo su qualche cosa: aveva il vezzo di ch. spesso il capo sopra la spalla; e fig.: bisogna ch. il capo (e più com. la fronte) ai voleri di Dio, bisogna rassegnarsi; ch. le spalle, la persona, curvarsi ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] all’interno del quale è istituita una Direzione distrettuale antimafia); p. generale presso la Corte d’appello, magistrato a capo dell’ufficio del pubblico ministero presso la Corte d’appello; p. generale presso la Corte di cassazione, magistrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e in largo, viaggiare molto (v. anche giramondo); un angolo di m., un punto della Terra, spec. remoto; in capo al m., all’altro capo del m., in un punto lontanissimo, ai confini della Terra (secondo l’antica opinione che la Terra fosse piatta anziché ... Leggi Tutto

appoggiacapo

Vocabolario on line

appoggiacapo s. m. [comp. di appoggiare e capo], invar. – 1. Pezzo di stoffa o trapunto ricamato che si stende in alto sulla poltrona dove si appoggia il capo. 2. a. Arnese applicato alle poltrone dei [...] . b. Nelle carrozze ferroviarie, parte superiore dello schienale del sedile, generalm. imbottita, per poggiarvi il capo. Un particolare tipo, più piccolo, è spesso applicato anche ai sedili delle automobili. 3. Utensile diffuso tra alcune popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

bènda

Vocabolario on line

benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] sacri, dalle vittime sacrificali e spesso se ne cingeva il capo delle immagini di divinità o se ne adornavano alberi sacri fasciavano le tempie, le guance e la fronte, appuntandola sul capo, sotto la cuffia o sotto le varie fogge di acconciatura. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ciuffo

Vocabolario on line

ciuffo s. m. [forse dal longob. zupfa; cfr. il ted. Zopf]. – 1. Ciocca di capelli che scende sulla fronte o sta ritta sul capo: i bravi di mestiere ... usavan portare un lungo c., che si tiravan poi [...] ., essere fortunato. 2. estens. Nel cavallo, la ciocca di crini attaccati alla sommità del capo e discendenti sulla fronte; c. di peli, sul capo di alcuni animali; c. di piume, sul capo di certi uccelli; un c. d’erba, un cespo; un c. d’alberi, gruppo ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] o la testa, all’asino, fare un beneficio a chi non lo riconosce, tentare inutilmente di correggere qualcuno. Proverbî: chi lava il capo all’asino, perde il ranno e il sapone; i panni sporchi si lavano in casa (v. panno); una mano lava l’altra e tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gran maèstro

Vocabolario on line

gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che [...] nella corte sabauda, g. m. d’ostello, capo della organizzazione dei servizî di corte; attualmente si conserva, carica con funzioni ispettive istituita in Francia nel 1601. 2. Titolo del capo supremo di un ordine cavalleresco. 3. Nella massoneria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali