• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

trascinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

trascinatore /traʃina'tore/ [der. di trascinare]. - ■ s. m. (f. -trice) [persona che trascina: essere il t. della compagnia] ≈ anima, leader. ‖ animatore, capo carismatico. ■ agg., non com. [che trascina [...] l'animo, coinvolge e affascina] ≈ e ↔ [→ TRASCINANTE] ... Leggi Tutto

campato

Sinonimi e Contrari (2003)

campato agg. [part. pass. di campare²]. - [posto in rilievo su uno sfondo] ● Espressioni: fig., campato in (o per) aria → □. □ campato in (o per) aria [senza solido fondamento: speranze, progetti c. in [...] , inconsistente, infondato, insensato, insussistente, vago. ↑ assurdo, inafferrabile, inverosimile, irreale, irrealizzabile, (fam.) senza capo né coda, utopico. ↔ attendibile, certo, concreto, fondato, giusto, legittimo, plausibile, sensato. ... Leggi Tutto

cancelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cancelliere /kantʃe'l:jɛre/ s. m. [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale]. - 1. (prof.) [funzionario cui spetta la registrazione degli atti emessi dal giudice] ≈ ‖ segretario. [...] 2. (polit.) [in Germania e in Austria, capo del governo] ≈ premier, primo ministro. ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] verbo), della rabbia: scagliò una pietra contro di me; Crossi perse la testa e afferrato un calamaio glie lo scaraventò al capo di tutta forza (E. De Amicis). Tutti questi verbi (a eccezione di scaraventare) possono essere usati anche in senso fig ... Leggi Tutto

pettinata

Sinonimi e Contrari (2003)

pettinata s. f. [part. pass. femm. di pettinare], fam. - 1. [il pettinare o il pettinarsi: darsi una p.] ≈ ravviata. 2. (fig., non com.) [il rivolgere aspre critiche o rimproveri] ≈ critica, (fam.) lavata [...] di testa (o di capo), (fam.) liscebusso, rabbuffo, (lett.) rampogna, rimprovero, ripassata, sgridata, strigliata. ↔ approvazione, elogio, lode. ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva irruenza, nel risolvere difficoltà o nel ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] che costituiscono un tutto: i p. di ricambio di un motore] ≈ componente, elemento, parte. b. (abbigl.) [ciascuna parte di un capo di abbigliamento che si compone di più elementi] ● Espressioni: due pezzi → □. c. [tutto ciò che fa parte di una serie d ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] sviluppato nella direzione dell’intensità, dell’energia di un'azione, difficilmente contrapponibile a p. in questo sign.: reggi forte il capo della corda, altrimenti cado. Più in generale, poi, anche nei casi in cui p. e forte sono contr., talora la ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] verbo), della rabbia: scagliò una pietra contro di me; Crossi perse la testa e afferrato un calamaio glie lo scaraventò al capo di tutta forza (E. De Amicis). Tutti questi verbi (a eccezione di scaraventare) possono essere usati anche in senso fig ... Leggi Tutto

scapaccione

Sinonimi e Contrari (2003)

scapaccione /skapa'tʃ:one/ s. m. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 5)], region. - [colpo dato con la mano aperta nella parte posteriore della testa: dare uno s.; prendere qualcuno a scapaccioni] ≈ [...] (region.) scappellotto, (region.) scoppola. ‖ ceffone, (region.) cinquina, manrovescio, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.) pizza, rovescione, (region.) salacca, (region.) sberla, (region.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali