• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

capitanare

Sinonimi e Contrari (2003)

capitanare v. tr. [der. di capitano]. - [essere a capo, anche fig.: c. una spedizione militare, un partito] ≈ capeggiare, (non com.) capitaneggiare, comandare, condurre, dirigere, guidare. ↔ obbedire (a), [...] seguire ... Leggi Tutto

capitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

capitazione /kapita'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo capitatio -onis, der. di caput -pĭtis "capo"]. - (stor.) [tipo di imposizione fiscale antico o medievale basato sul pagamento di una somma uguale per tutti] [...] ≈ ‖ obolo. ⇑ aggravio, balzello, carico, contributo, contribuzione, gravame, imposta, tassa, tributo ... Leggi Tutto

capitello

Sinonimi e Contrari (2003)

capitello /kapi'tɛl:o/ s. m. [lat. capitellum, dim. di capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"]. - 1. (archit.) [parte terminale di un elemento architettonico verticale e soluzione formale di passaggio [...] fra questo e le strutture sovrastanti: c. dorico, tuscanico, ionico, corinzio, composito] ≈ ‖ base, colonna, fusto, trabeazione. 2. (bibl.) [in legatoria, rinforzo fissato in testa e al piede del dorso ... Leggi Tutto

estremità

Sinonimi e Contrari (2003)

estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus "estremo"]. - 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l'e. delle dita, l'e. di una fune] ≈ apice, capo, cima, coda, [...] estremo, fine, punta, sommità, (non com.) terminazione, termine. ↔ attaccatura, inizio. b. [punto o parte più alti, detto di edificio, struttura e sim., anche fig.: e. del castello; e. della piramide sociale] ... Leggi Tutto

capoarea

Sinonimi e Contrari (2003)

capoarea /kapo'area/ s. m. e f. [comp. di capo- e area] (pl. m. i capiarea, pl. f. le capoarea). - (comm.) [chi coordina le operazioni di commercializzazione dei prodotti di un'azienda in una zona] ≈ area [...] manager, capozona ... Leggi Tutto

capocannoniere

Sinonimi e Contrari (2003)

capocannoniere /kapokan:o'njɛre/ s. m. [comp. di capo- e cannoniere] (pl. capicannonieri). - (sport.) [giocatore di calcio (e di altri sport analoghi) che ha segnato il maggior numero di reti durante un [...] torneo, o all'interno di una squadra] ≈ ⇑ bomber, (non com.) cannoniere, goleador ... Leggi Tutto

capocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

capocchio /ka'pɔk:jo/ s. m. [der. di capo], ant., non com. - [persona di poco intelletto] ≈ allocco, babbeo, balordo, (tosc.) grullo, intronato, ottuso, sciocco, semplicione, stolto, tonto. ↔ furbo, sveglio. ... Leggi Tutto

capocciata

Sinonimi e Contrari (2003)

capocciata s. f. [der. di capoccia²], roman. - [colpo dato col capo: dare una c. nel muro] ≈ [→ CA PATA]. ... Leggi Tutto

capoclassifica

Sinonimi e Contrari (2003)

capoclassifica /kapokla's:ifika/ s. m. e f. [comp. di capo- e classifica] (pl. m. i capiclassifica, pl. f. le capoclassifica). - [chi è primo in classifica, nello sport e sim.] ≈ capofila, capolista. ... Leggi Tutto

capocollo

Sinonimi e Contrari (2003)

capocollo /kapo'kɔl:o/ s. m. [comp. di capo- e collo¹] (pl. capocolli). - (gastron.) [salume tipico dell'Italia merid., fatto di un taglio di carne del dorso del maiale presso il collo] ≈ (region.) capicollo, [...] (region.) coppa, (region.) lonza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali