ursinia
ursìnia s. f. [lat. scient. Ursinia, nome dato in onore del teologo e botanico ted. J. H. Ursinus, latinizzazione del ted. Bär († 1667)]. – Genere di composite comprendente piante erbacee annuali [...] , di cui alcune sono coltivate nei giardini e anche in vaso, come Ursinia anthemoides, con foglie verde-chiaro profondamente suddivise, capolini di colore giallo-arancio e fiori del raggio (v. raggio, n. 8 c) di color porpora inferiormente. ...
Leggi Tutto
cineolo
cineòlo s. m. [dal lat. scient. oleum cinae «olio di seme santo», perché il seme santo, droga costituita dai capolini della pianta Artemisia cina, simili a semi e perciò detti anche semenzina [...] (erroneamente latinizz. in semen cinae), contiene appunto l’eucaliptolo]. – In chimica organica, sinon. di eucaliptolo ...
Leggi Tutto
cineraria
cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, [...] i floricoltori chiamano alcune varietà di Senecio cruentus, specie originaria delle Canarie, o suoi ibridi. Sono piante molto ornamentali, a causa dei capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] : è cespugliosa, alta fino a 1 m, e ha foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie; si usa in cucina, come aroma e come condimento, e in profumeria per l’estrazione ...
Leggi Tutto
sensitiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] e rami sottili, stipole spinose, foglie bipennate con piccole foglioline inserite a coppie sui piccioli secondarî, fiori in capolini rosei; il nome allude alla sua marcata sensibilità a stimoli esterni che si manifesta con il ripiegamento prima delle ...
Leggi Tutto
sida
s. f. [lat. scient. Sida, dal gr. σίδη, nome di una pianta acquatica]. – Genere di piante della famiglia malvacee con circa 200 specie delle regioni tropicali, per lo più americane: sono erbe o [...] suffrutici, spesso tomentosi e infestanti, con foglie alterne, intere o lobate, fiori in spighe, grappoli o capolini; varie specie, tra cui Sida rhombifolia, sono coltivate in India per le fibre utilizzate nella fabbricazione della carta e dei ...
Leggi Tutto
morinda
s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali del Vecchio e Nuovo mondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e ...
Leggi Tutto
piptadenia
piptadènia s. f. [lat. scient. Piptadenia, comp. del gr. πίπτω «cadere» e ἀδήν «ghiandola», con riferimento alla ghiandola che sta all’apice dell’antera e che si stacca facilmente]. – Genere [...] Merid.: sono alberi o arbusti, poche le specie rampicanti, con foglie bipennate e fiori piccoli in spighe o in capolini. Alcune specie forniscono legname apprezzato per costruzioni e mobili, come Piptadenia rigida del Brasile e P. macrocarpa, la cui ...
Leggi Tutto
gnafalio
gnafàlio s. m. [lat. scient. Gnaphalium, dal gr. γναϕάλιον, cfr. γνάϕαλον «fiocco di lana»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con circa 200 specie distribuite in tutto [...] il mondo, anche sulle Alpi italiane: sono erbe annue o perenni, coperte di fitta lanugine, con piccoli capolini riuniti a corimbo o in spighe o glomeruli. ...
Leggi Tutto
piretro
pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] o p. della razzìa: è un’erba perenne alta alcuni decimetri (da 3 a 7), con foglie pennatosette e rami terminanti con un capolino simile a quello della margherita, di 4 o 5 cm, di diametro, e figule bianche. È coltivata in varie parti del mondo ...
Leggi Tutto