camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] tubuliflore, di cui la più nota e diffusa è la c. comune o volgare (Matricaria chamomilla), erba annua, ramosa, con capolini all’apice dei rami, formanti insieme un corimbo, fiori bianchi nei raggi e gialli nel disco; cresce spontanea in Europa e in ...
Leggi Tutto
ceanoto
ceanòto s. m. [lat. scient. Ceanothus, dal gr. κεάνωϑος, sorta di pianta spinosa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ramnacee, con circa 50 specie del Nord America: sono alberetti [...] o arbusti, talora spinosi, con fiori piccoli, bianchi o azzurri in infiorescenze molto compatte, simili a capolini o racemi. La maggior parte delle specie, molto decorative, vengono coltivate nei giardini; le foglie di Ceanothus americanus vengono ...
Leggi Tutto
involucrale
agg. [der. di involucro]. – In botanica, che si riferisce all’involucro: brattee i., quelle che costituiscono l’involucro dei capolini delle composite. ...
Leggi Tutto
lapsana
làpsana s. f. [lat. scient. Lapsana, dal lat. class. lapsăna, gr. λαψάνη]. – Genere di piante composite liguliflore con una decina di specie, fra cui Lapsana communis, erba annua, frequente nei [...] luoghi coltivati e selvatici in tutta Europa, con capolini piccoli e gialli, riuniti in infiorescenza a corimbo; ha qualche impiego nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
occhio di bue
òcchio di bue locuz. usata come s. m. – In botanica, nome di alcune composite con capolini di medie dimensioni, a fiori ligulati bianchi o gialli (per es., alcuni crisantemi). ◆ Per altri [...] sign. delle locuz., v. occhio n. 13 ...
Leggi Tutto
cefalanto
s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] di cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus occidentalis degli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
araliacee
araliàcee s. f. pl. [lat. scient. Araliaceae, dal nome del genere Aralia: v. aralia]. – Famiglia di piante dicotiledoni umbelliflore, in gran parte tropicali, comprendente alberi o arbusti, [...] spesso rampicanti, con foglie sparse per lo più pennate o palmate; i fiori, mai appariscenti, sono generalm. riuniti in ombrelle o capolini, che a loro volta possono essere disposti in pannocchie; il frutto è a bacca, con semi ricchi di albume. Le ...
Leggi Tutto
serratola
serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] cardi, ma non spinosa, ha foglie con incisioni variamente profonde, fusti eretti, angolosi, ramificati, che portano all’apice 2-3 capolini con fiori porporini, raramente bianchi. Era usata un tempo nella cura delle emorroidi, fratture, ecc. e, per la ...
Leggi Tutto
brachicome
brachìcome s. f. [lat. scient. Brachycome, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. χόμη «chioma», per il breve pappo che corona il frutto]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, comprendente [...] dall’Africa e dall’Asia tropicali alla Nuova Zelanda; da quest’ultima proviene Brachycome iberidifolia, coltivata nei giardini, dotata di capolini in tutto simili a quelli delle cinerarie, con linguette bianche, rosse o azzurre o con disco nero. ...
Leggi Tutto
pitecellobio
pitecellòbio s. m. [lat. scient. Pithecellobium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e ἐλλόβιον «orecchino»]. – Genere di piante mimosacee (detto anche pitecolobio), con circa 200 [...] delle regioni subtropicali e calde, soprattutto dell’Asia e dell’America: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, legume per lo più curvato a forma di falce o avvolto ripetutamente a spirale; i frutti di alcune specie sono ...
Leggi Tutto