trigonella
trigonèlla s. f. [lat. scient. Trigonella, der. del gr. τρίγωνος «triangolare», con suffisso dim.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con circa un centinaio di specie, la maggior [...] parte del Mediterraneo orientale, poche italiane: sono erbe per lo più annue, con forte odore di cumarina, e fiori di solito gialli, piccoli, in brevi racemi o in capolini; vi appartengono il fieno greco (v. fieno) e la specie Trigonella caerulea. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] e. di S. Giacomo, erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Senecio jacobaea), alta fino a un metro, con foglie ragnatelose, capolini disposti in corimbo, con ligule gialle, che cresce nei prati aridi; e. di S. Giovanni, altro nome sia dell ...
Leggi Tutto
garzo
garżo s. m. [der. di garzare]. – 1. L’operazione del garzare: dare il g., garzare. 2. Strumento con cui si esegue la garzatura dei tessuti: g. vegetale, costituito da capolini secchi di cardi dei [...] lanaioli; g. metallico, formato, come lo scardasso, da denti metallici fissati su apposito supporto ...
Leggi Tutto
centaurea
centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe, di rado suffrutici, con fiori porporini, azzurri, gialli, bianchi, in capolini solitarî o a corimbo. In Italia crescono più di 50 specie con varie sottospecie, tra le quali il fiordaliso, l ...
Leggi Tutto
plantaginacee
plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] basali alterne, mentre quelle caulinari sono opposte o alterne; i loro fiori, piccoli e riuniti in spighe o capolini peduncolati, sono tipicamente casmogami e anemofili, ma anche cleistogami; il frutto è una capsula nel genere cosmopolita Plantago ...
Leggi Tutto
stokesia
stokèṡia s. f. [lat. scient. Stokesia, dal nome del botanico irland. J. W. Stokes (1755-1831)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sola specie, Stokesia laevis, originaria dell’America [...] del Nord, pianta rustica e facile da coltivare nei giardini: è un’erba perenne alta una cinquantina di centimetri, molto ramosa, con capolini di fiori da azzurri a porpora. ...
Leggi Tutto
farfaraccio
farfaràccio s. m. [der. di farfara]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites hybridus), comune nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie reniformi, capolini [...] in racemi con fiori piccoli, rosei o bianchicci, odorosi o inodori; in passato se ne usavano a scopo medicinale la radice e l’erba ...
Leggi Tutto
timo1
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] ; sono suffrutici o arbusti bassi, con foglie piccole che contengono olî essenziali e fiori minuti in spicastri densi, a forma di capolino, o radi e allungati; in Italia crescono varie specie, fra le quali il serpillo e il timo comune. 2. Piccolo ...
Leggi Tutto
vedovina
s. f. [dim. di vedova]. – 1. Riferito a donna, forma molto meno com. di vedovella. 2. In botanica, nome (anche vedovella) di varie piante e in partic. della specie Scabiosa atropurpurea, erba [...] annua, alta fino a 1 m, con foglie variamente incise e fiori in capolini emisferici, terminali al fusto e ai rami, di colore rosso scuro o, nelle diverse varietà, lillacino, azzurro, bianco o giallognolo; e Scabiosa caucasica, del Caucaso, simile ...
Leggi Tutto
erigeron
erìgeron s. m. [lat. scient. Erigeron, dal gr. ἠριγέρων, comp. di ἦρι «presto» e γέρων «vecchio»; cfr. senecione]. – Genere delle composite tubuliflore, comprendente circa 150 specie erbacee, [...] la maggior parte dell’America Settentr., con foglie lanceolate, fiori minuti in capolini disposti a racemo semplice o composto. Da una specie americana (Erigeron canadensis, sinon. di Conyza canadensis), oggi divenuta una malerba cosmopolita, si ...
Leggi Tutto