• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [19]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Storia [6]
Veterinaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]

ruminanti

Vocabolario on line

ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori ... Leggi Tutto

ruminare

Vocabolario on line

ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione [...] (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.: i cammelli ruminano; Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante). 2. fig. a. Masticare lentamente, svogliatamente, o anche con difficoltà: in nauseanti rughe Ripiega i labbri, e poco pane intanto Rumina ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] ; s. con una sigla, con un timbro, con un cartellino; s. una località sulla carta geografica; s. le pecore, le capre, con sostanze colorate o con un marchio, così da poterle riconoscere (per un uso fig. dell’espressione pecora segnata, v. pecora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

bàral

Vocabolario on line

baral bàral (o bhàral) s. m. [voce hindī]. – Nome indigeno di un mammifero dell’Himalaya (Pseudois nayaur) simile a una capra, detto anche pecora blu o pseudo-pecora: differisce dalle capre tipiche per [...] l’odore meno penetrante e perché i maschi sono privi di barba ... Leggi Tutto

palinsestaro

Neologismi (2008)

palinsestaro s. m. Addetto alla compilazione dei palinsesti televisivi. ◆ La Rai ha i migliori «palinsestari» della tv italiana, che salvano spesso capre e cavoli in un Titanic allo sbando. […] Stupisce [...] quindi che perseverino nel programmare nello stesso orario due rotocalchi-fotocopia, che si danneggiano a vicenda. (Remo De Vincenzo, Riformista, 29 settembre 2007, p. 7). Derivato dal s. m. palinsesto ... Leggi Tutto

succiacapre

Vocabolario on line

succiacapre s. m. [comp. di succiare e capra: una leggenda popolare vuole che quest’uccello munga nottetempo le capre, le quali rimarrebbero cieche], invar. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Caprimulgus [...] europaeus), noto anche con i nomi di caprimulgo, nottola, nottolone, calcabotto, boccalone, boccaccio, funaro, ecc., migratore e nidificante in Italia: ha becco larghissimo, con grandi setole sensibili ... Leggi Tutto

barbazzale

Vocabolario on line

barbazzale (ant. barbozzale) s. m. [der. di barbozza]. – 1. Catenella che si mette dietro la barbozza del cavallo, fissandola per i capi ai due occhi del morso. 2. fig., non com. Freno, pastoia: non [...] sopportar b.; non portar b. a nessuno, non avere riguardo per nessuno. 3. Ciascuna delle due appendici cutanee pendenti ai lati del collo di alcune razze di capre, detta anche pendente o tettola o ciondolo. ... Leggi Tutto

manso¹

Vocabolario on line

manso1 manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante). ... Leggi Tutto

maltése

Vocabolario on line

maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] di una razza di piccoli cani da compagnia con pelo lunghissimo e bianco (anche come sost., un m., i m.), di una razza di piccole capre da latte con pelo raso, e di una razza di colombi di grossa mole. 3. In medicina, febbre m. (o febbre di Malta, o ... Leggi Tutto

duvet

Vocabolario on line

duvet 〈düvè〉 s. m., fr. [voce di origine scandinava]. – 1. Nome con cui sono indicate, soprattutto in quanto destinate all’industria e al commercio, le piume morbide di certi palmipedi e la peluria che [...] in alcuni animali (pecore, capre) è ricoperta dal pelo più lungo. 2. Tipo di giacca a vento imbottita di piumini d’oca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
Caprini
Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali