• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Religioni [2]
Matematica [2]

cavrïòlo

Vocabolario on line

cavriolo cavrïòlo (o cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di capra «capra»]. – Forma settentr. e poet. di capriolo: rintronano i corni Terror del cavriol (Foscolo). Anche cavriuola femm. ... Leggi Tutto

abbassare

Vocabolario on line

abbassare v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] dato). ◆ Part. pass. abbassato, anche come agg.: tenere le tende abbassate. In araldica, attributo di una figura (fascia, capo, capriolo, bordura, punta, ecc.) posta più in basso della sua posizione ordinaria nello scudo, e del volo quando la punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mastruca

Vocabolario on line

mastruca (o mastrucca) s. f. [lat. mastrūca (vocabolo paleosardo)]. – Specie di giaccone di pelle di capra, di pecora o di capriolo, senza maniche, lungo quasi fino ai ginocchi, portato dai pastori sardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

parrucca

Vocabolario on line

parrucca (ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. [...] arretrata (più com. parruccone): quante p. alla riunione di ieri. 3. In zoologia, particolare malformazione delle corna del capriolo, che si presentano con molte escrescenze laterali. 4. fig., region. o ant. a. Sgridata, solenne ramanzina: il tutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

salmì

Vocabolario on line

salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente [...] nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una marinata (in cui è stata lasciata in infusione prima della cottura) composta da olio, aceto o vino, verdure, acciughe, capperi, aromi e spezie varie; per estens., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] ha saltato bene, male (in una corsa a ostacoli). Anche in similitudini, per lo più in usi assol.: s. come un capriolo, come un camoscio, come un canguro, come un grillo, come una cavalletta. 2. intr. (aus. essere) Con riferimento a cose, sollevarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

briṡato

Vocabolario on line

brisato briṡato agg. [dal fr. brisé, part. pass. di briser: v. brisare]. – In araldica, attributo del capriolo spezzato al vertice, e delle armi in vario modo alterate al fine di distinguere le linee [...] collaterali di una stessa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fastìdio

Vocabolario on line

fastidio fastìdio s. m. [dal lat. fastidium, der. di fastus -us (che aveva anche i sign. di «orgoglio, disdegno»), prob. incrociato con taedium «tedio»]. – 1. a. Senso di molestia per cosa che dispiace [...] compagnia, ma ... accoglie la mia presenza con malcelato f., e pare sollevata quando infine mi decido a congedarmi (Paola Capriolo); darsi f., assumersi un’incombenza noiosa, disturbarsi: non si dia f. per me. b. Noia, uggia, disgusto, sazietà: avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
capriolo
Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama...
Capriolo
Comune della prov. di Brescia (10,9 km2 con 8918 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali