scrofulariali
s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la formazione di staminodî; gineceo di solito bicarpellare dal quale si forma un frutto a capsula, drupa o bacca. ...
Leggi Tutto
crotontiglio
crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] , spontanea nel Sud-Est asiatico e coltivata in alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio di crotontiglio, o olio di croton officinale), di odore ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] di mine e spolette, l’elemento a punta che, incorporato nel congegno, ha la funzione di perforare o percuotere la capsula d’innesco e provocarne l’accensione. d. In fonderia, spillo di formatura, attrezzo per praticare piccoli canali di sfogo dei ...
Leggi Tutto
colchico2
còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] (di cui sette in Italia): sono piante bulbose con fiori bianchi, gialli o lilla; il frutto è una capsula setticida. 2. Pianta del genere Colchicum, detta anche zafferano bastardo, efemero, freddolina (lat. scient. Colchicum autumnale), comune in ...
Leggi Tutto
diacodio
diacòdio s. m. [dal lat. mediev. diacodium, comp. del gr. διά «attraverso» e κωδία «capsula del papavero»]. – In farmacologia, denominazione di varî medicamenti (sciroppi, elettuarî) contenenti [...] estratti di papavero ...
Leggi Tutto
radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] costituire reticoli e una o più gabbie concentriche; si distinguono per la presenza di una membrana che delimita una capsula centrale contenente uno o più nuclei, provvista di numerosi pori di collegamento con il citoplasma esterno (calimma), ricco ...
Leggi Tutto
proboscidea
proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, carnosa da giovane, terminata da due lunghi corni. ...
Leggi Tutto
scapsulamento
scapsulaménto s. m. [der. di scapsulare]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo o una formazione [...] anatomica: s. del rene, di una cisti ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] acustica, f. sensibile, rivelatore acustico del passato, costituito dalla fiamma emessa da un becco a gas provvisto di una capsula con lamina elastica, che, vibrando per effetto di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l’altezza ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] , foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca, deiscente o indeiscente, ricoperta per lo più di emergenze, contenente 3 semi ovoidei; questi sono compressi ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...