cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] ; lo stesso che caliptra o pileoriza. Col nome di cuffia o caliptra è chiamato anche l’involucro che ricopre superiormente la capsula dello sporogonio dei muschi. 3. Con sign. generico di copertura, riparo e sim.: a. Elemento mobile del palcoscenico ...
Leggi Tutto
pallestesia
pallesteṡìa s. f. [comp. del gr. πάλλω «vibrare» e -estesia]. – In fisiologia, tipo di sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo [...] diagnostica l’integrità della pallestesia o la sua perdita (che può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale, o nelle lesioni trasverse di ...
Leggi Tutto
fibroma
fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente [...] poliposa, è nettamente circoscritto da una capsula fibrosa, presenta un accrescimento più o meno lento e può raggiungere a volte dimensioni cospicue; colpisce più frequentemente la cute, l’utero, l’ovaio, la mammella. ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] , a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe, ecc., e anche come capsula manometrica. In partic., l’organo (detto anche cassa d’aria) adibito alla regolazione della pressione di una condotta. 4. fig ...
Leggi Tutto
tracciatore
tracciatóre s. m. [der. di tracciare]. – 1. (f. -trice) Chi traccia. Nelle tecniche meccaniche, operaio specializzato addetto all’operazione di tracciatura. Nello sport dello sci, in partic. [...] in scala opportuna e in modo automatico gli elementi principali, cioè percorso e direzione, della rotta seguita. 3. La speciale capsula tracciante di cui sono muniti alcuni tipi di proiettili. 4. In informatica, unità di uscita dotata di una o più ...
Leggi Tutto
splashdown
〈splä′šdaun〉 (o splash-down o splash down) s. ingl. [comp. di (to) splash «fare un tonfo» (v. la voce prec.) e down «giù»], usato in ital. al masch. – Il momento in cui una capsula o una navicella [...] spaziale, di ritorno dalla sua missione nello spazio, si posa sulla superficie delle acque ...
Leggi Tutto
rafflesiacee
raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] o riuniti in infiorescenze, hanno perianzio indifferenziato, e sono di solito unisessuali; il frutto è una bacca o una capsula. Vivono quasi tutte nelle regioni tropicali e subtropicali, poche in quelle a clima temperato: tra queste si annoverano le ...
Leggi Tutto
solanacee
solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] perianzio e androceo di solito pentameri; il gineceo tipicamente bicarpellare dà come frutto una bacca o una capsula. Caratterizzate dal contenuto di varî alcaloidi (atropina, scopolamina, ecc.), le solanacee costituiscono una delle più importanti ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] del capitello della tibia; altri elementi dell’articolazione (nei due suoi movimenti, di flessione e di estensione) sono la capsula articolare, i due menischi e i varî legamenti: si sentì simile a un dio il centrattacco vittorioso, mentre tornava ...
Leggi Tutto
liliali
s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] , uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall’ovario sincarpico, supero o infero, è di solito una capsula, meno frequentemente una bacca o una drupa. Costituiscono un gruppo, formato da alcune migliaia di specie, molto difficile dal punto ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...