bombacacee
bombacàcee s. f. pl. [lat. scient. Bombacaceae, dal nome del genere Bombax: v. bombace2]. – Famiglia di piante dell’ordine delle malvali, a distribuzione intertropicale: sono generalmente [...] alberi il cui tronco può raggiungere enormi dimensioni, con foglie alterne ricoperte da piccole scaglie o da peli stellati e frutto a capsula. Uno dei generi più importanti è Adansonia con il ben noto baobab. ...
Leggi Tutto
bombace2
bombace2 s. m. [lat. scient. Bombax, dal lat. mediev. bombax -acis, variante di bambax «bambagia»]. – Genere di piante della famiglia bombacacee, con 50 specie per lo più arboree; le pareti [...] del frutto, che è una capsula, sono rivestite internamente da una sostanza filamentosa e lucente che fornisce una sorta di capoc. ...
Leggi Tutto
-cida
[dal lat. -cida, dal tema di caedĕre «tagliare, uccidere»]. – Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa «uccisore»: omicida, matricida, ecc. In alcuni termini botanici (per es., [...] capsula loculicida) significa «che si divide, che si apre»; in pochissimi casi, significa «che taglia, tagliatore» (per es., lapicida). ...
Leggi Tutto
datura
s. f. [lat. scient. Datura, dall’indostano dhatūrā]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dei paesi caldi, distinte per la corolla imbutiforme e per il frutto, che è una capsula [...] settifraga, munita di spine o inerme; vi appartengono lo stramonio e la noce metella ...
Leggi Tutto
caliptra
(o calittra) s. f. [dal gr. καλύπτρα, der. di καλύπτω «nascondere, velare»]. – 1. Nell’antica Grecia, velo usato dalle donne sia come copricapo sia per celare il volto in determinate circostanze [...] radici delle piante. Lo stesso nome indica anche il rivestimento (o cuffia) che ricopre più o meno a lungo la capsula dello sporogonio dei muschi. 3. In zoologia, ciascuna delle piccole espansioni lobiformi che, negli insetti ditteri, sono poste, due ...
Leggi Tutto
portaluminello
portaluminèllo s. m. [comp. di portare e luminello]. – Nelle armi ad avancarica e a capsula fulminante, era la parte metallica sulla quale si trovavano il vitone per avvitarvi il luminello [...] e il foro di comunicazione con la camera per l’accensione della carica ...
Leggi Tutto
periepatite
s. f. [comp. di peri- e epato-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della capsula fibrosa e del rivestimento peritoneale del fegato, che si verifica in genere come [...] conseguenza di un processo di epatite acuta o cronica ...
Leggi Tutto
perilinfatico
perilinfàtico agg. [der. di perilinfa] (pl. m. -ci). – Relativo alla perilinfa: dótto p. (o acquedotto della chiocciola), canale che nei vertebrati tetrapodi fa comunicare, attraverso la [...] parete ossea della capsula acustica, l’orecchio interno con gli spazî linfatici meningei; liquido p., lo stesso che perilinfa. ...
Leggi Tutto
mareografo
mareògrafo s. m. [comp. di marea e grafo]. – Mareometro registratore; in partic., m. a galleggiante, tipo di idrometrografo, costruito in modo da poter registrare le massime ampiezze di marea [...] del luogo di osservazione; m. a pressione, costituito essenzialmente da una capsula manometrica immersa a una data distanza dal fondo marino e collegata a un manografo. ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] , per dare accesso a un locale soprastante o sottostante. 5. In oculistica, opacamento del cristallino, o della sua capsula, o di entrambi; è in genere acquisita, come fenomeno degenerativo legato alla senilità, o conseguente a lesioni traumatiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...