loculo
lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] , in generale quella di uno sporangio o di un frutto contenente rispettivam. spore o semi (ne sono esempio anche i sacchi pollinici di un’antera); a seconda del numero di cavità, l’organo, per es. una capsula, viene definito uni- o pluriloculare. ...
Leggi Tutto
glomeruloso
glomerulóso agg. [der. di glomerulo]. – In anatomia, zona g., la stretta zona che, nella corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, costituisce un sottile strato immediatamente sottostante [...] alla capsula di rivestimento della ghiandola, in cui le cellule appaiono distribuite in gruppi di alveoli. ...
Leggi Tutto
igrocasia
igrocaṡìa s. f. [comp. di igro- e di un secondo elemento tratto dal tema del gr. χάζομαι «separarsi»]. – In botanica, proprietà di alcuni frutti capsulari (per es., nei mesembriantemi) di aprirsi [...] quando aumenta l’umidità; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude. ...
Leggi Tutto
perisplenite
s. f. [comp. di peri- e spleno-, col suff. medico -ite]. – In patologia, processo infiammatorio della capsula fibrosa della milza, in genere conseguente a malattie della milza (spleniti [...] acute o croniche, splenomegalie, infarti splenici), che può talvolta ispessirsi in modo considerevole e completo tanto da avvolgere l’intero organo ...
Leggi Tutto
decapsulatrice
s. f. [der. di capsula, col pref. de-]. – Macchina che serve a liberare il collo delle bottiglie dai residui delle capsule di stagnola, di materie plastiche o altro, operazione che si [...] rende necessaria quando si debbano introdurre le bottiglie in una lavatrice automatica ...
Leggi Tutto
policoro
policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta [...] madre in seguito allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche. ...
Leggi Tutto
coridale
s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, e frutto a capsula bivalve. I tuberi di due specie, Corydalis cava e C. solida, contengono alcaloidi e sono talora usati nella cura delle ...
Leggi Tutto
moringacee
moringàcee s. f. pl. [lat. scient. Moringaceae, dal nome del genere Moringa, e questo da una voce malayalam]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende un unico genere, Moringa, con [...] una decina di specie: sono alberi con foglie bi-tripennate, fiori pentameri zigomorfi, in grappoli, e frutto a capsula trivalve; dai semi di due specie, Moringa pterygosperma e Moringa arabica, si estrae un olio, detto olio di been. ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] che volerà in cielo per un viaggio lungo sette anni. Assomiglia ad una zattera e nel suo corpo centrale trattiene una capsula grande come una valigia che il 2 gennaio 2004 si aprirà lasciando spuntare una sorta di paletta scacciamosche. Questa è la ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] , coriacee; fiori in glomeruli ascellari, formati da un fiore femminile centrale, circondato da fiori maschili; frutto a capsula. È proprio dei paesi mediterranei, spontaneo nei luoghi aridi (boschi termofili di latifoglie, rupi, petraie), molto ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...