resedacee
reṡedàcee s. f. pl. [lat. scient. Resedaceae, dal nome del genere Reseda (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante (incluse nel passato nelle readali e in classificazioni più recenti nell’ordine [...] Capparales), annue o bienni, diffuse soprattutto nei paesi mediterranei, con fiori zigomorfi, in grappolo o spiga, foglie stipolate e frutti a capsula. ...
Leggi Tutto
lombotomia
lombotomìa s. f. [comp. di lombo- e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione della regione lombare; si esegue come via di accesso al rene, al bacinetto e alla capsula surrenale. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ): c. raggiata o radiata, nel cervello, il complesso delle fibre che derivano dalle cellule piramidali della corteccia e convergono sulla capsula interna. b. In zoologia e veterinaria, con più sign.: le corna del camoscio; l’apice a tre o più punte ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] , chimico (nel quale un corrosivo consuma in un tempo stabilito un filo che trattiene il percussore della capsula innescante), elettrico (costituito quest’ultimo da un piccolo generatore di corrente che rende incandescente un ponticello metallico ...
Leggi Tutto
martiniacee
martiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Martyniaceae, dal nome del genere Martynia, che è dal nome del botanico ingl. J. Martyn (1699-1768)]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, con poche [...] specie dell’America tropicale e subtropicale, il cui frutto è una capsula terminante all’apice con due robusti uncini. ...
Leggi Tutto
campanulacee
campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, [...] a fiori generalmente pentameri, con prevalente simmetria radiale, e frutto per lo più a capsula. ...
Leggi Tutto
orbicolare
(ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] l’apertura e la chiusura delle palpebre (donde il nome di sfintere delle palpebre). b. Zona o., zona della capsula articolare dell’anca caratterizzata da un addensamento di fibre disposte circolarmente, che abbracciano in maniera più o meno completa ...
Leggi Tutto
pirolacee
pirolàcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrolaceae, dal nome del genere Pyrola, der. (con grafia inesatta) del lat. pirus «pero», per la somiglianza delle foglie]. – Famiglia di piante ericali con [...] fiori ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze, corolla dialipetala e simpetala; il frutto è una capsula contenente numerosi piccoli semi con l’embrione indifferenziato all’interno dell’abbondante endosperma; alcune specie hanno ...
Leggi Tutto
statore1
statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine [...] generico per indicare la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile (detta, per contrapp., rotore) di un dispositivo, di una macchina, ecc.: ha una funzione protettiva e talvolta ...
Leggi Tutto
apribottiglie
apribottìglie s. m. [comp. di aprire e bottiglia], invar. – Arnese di varia forma per togliere (con funzionamento a leva) la capsula metallica dalle bottiglie a chiusura ermetica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...