zigofillacee
żigofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Zygophyllaceae, dal nome del genere Zygophyllum (v. zigofillo)]. – Famiglia di piante geraniali che comprende numerose specie legnose (raram. erbacee), [...] spec. delle regioni aride tropicali e subtropicali, con foglie in genere pennate, fiori di solito monoclini, actinomorfi, e frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. ...
Leggi Tutto
gonoteca
gonotèca s. f. [comp. di gono- e teca]. – In zoologia, capsula che nelle leptomeduse protegge i gonofori, cioè i polipi destinati alla riproduzione sessuale. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] armi da fuoco portatili, organo che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica e perciò lo sparo dell’arma; anticamente era posto all’esterno del meccanismo di chiusura ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] , con foglie strette, fiori gialli, azzurri, rossi o bianchi, in racemi o cime, talora in spighe o glomeruli, e frutto a capsula. 2. a. Nome comune delle varie specie di piante del genere Linum, e in partic. di Linum usitatissimum, erba annua con ...
Leggi Tutto
pitecoctenio
pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con foglie a 2 o 3 foglioline e cirri fogliari, fiori bianchi o violetti in racemi o pannocchie con corolla campanulata, e frutto a capsula larga, coperta da dense verruche più o meno spinose. ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] pressione prodotte dall’onda sonora provocano una maggiore o minore compressione dei granuli di carbone contenuti in una capsula (le conseguenti variazioni della resistenza che tale mezzo offre al passaggio di una corrente, alimentata da un circuito ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] polimorfe, fiori solitarî, ascellari, con corolla rosea o bianca, simile a quella della digitale, e frutto a capsula allungata, contenente numerosi semi, lunghi qualche millimetro, bianchi, rossastri o neri, utilizzati nell’alimentazione umana (pane ...
Leggi Tutto
zingiberacee
żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] infiorescenze di vario tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, ...
Leggi Tutto
orobancacee
orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto [...] alla base, con foglie ridotte a piccole squame, prive di clorofilla, come tutta la pianta, il cui colore è roseo, violaceo, giallo o bruno; i fiori sono solitarî o più spesso riuniti in spiga terminale, e il frutto è una capsula con molti semi. ...
Leggi Tutto
anchilosi
anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, [...] prodotta dall’alterazione e fusione degli elementi dell’articolazione, cioè della capsula e dei legamenti (sindesmosi), oppure delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi), come esito di processi infiammatorî. ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...