cistacee
cistàcee s. f. pl. [lat. scient. Cistaceae, dal nome del genere Cistus «cisto»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali, comprendente erbe, suffrutici o frutici con foglie opposte, [...] semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, frutto a capsula; comprende 8 generi, con 250-300 specie in prevalenza mediterranee. ...
Leggi Tutto
stetoscopio
stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile [...] attraverso due tubi di gomma o materiale plastico (e che differiscono dal fonendoscopio in quanto quest’ultimo, invece di un’estremità imbutiforme, presenta un apparecchio di ricezione costituito da una capsula chiusa da una membrana vibratile). ...
Leggi Tutto
tricocco
tricòcco agg. [comp. di tri- e cocco4 (nel sign. 2)] (pl. m. -chi). – In botanica, di capsula formata da tre carpelli o cocchi, come quella delle euforbie. ...
Leggi Tutto
cistico
cìstico agg. [der. di cisti] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cistifellea: dótto c. (anche assol. il cistico, s. m.), v. dótto. 2. a. Di ogni elemento (parete, contenuto, ecc.) componente [...] in zoologia, la forma di resistenza di alcuni protozoi, che viene da questi assunta mediante un processo, detto d’incistamento, consistente nella elaborazione di una capsula che protegge il protozoo dall’azione di condizioni ambientali sfavorevoli. ...
Leggi Tutto
cistitomia
cistitomìa (o cistiotomìa) s. f. [comp. di cisti- e -tomia]. – 1. In oculistica, incisione chirurgica della capsula del cristallino, nell’operazione di cataratta. 2. Lo stesso che cistotomia. ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] affezioni del sistema nervoso (le p. senili, quelle della corteccia cerebrale); i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale necrotico ricco di lipidi, presenti nell’aorta e nelle coronarie (p. ateromasiche), ecc. P ...
Leggi Tutto
sottorbitale
(o sottorbitàrio) agg. [der. di orbita (nel sign. 3), col pref. sotto-]. – Relativo alla metà inferiore dell’orbita, come termine anatomico. In partic., in anatomia comparata, ghiandola [...] s., organo ghiandolare rotondeggiante, rivestito esternamente da una capsula fibrosa e da una lamina muscolare. ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] con cinque petali bianchi, rosei o gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base; il frutto è una capsula coriacea, ovata, contenente semi rivestiti di peli lunghi e fittissimi, di color bianco, rossastro o fulvo nelle specie coltivate ...
Leggi Tutto
lussazione
lussazióne s. f. [dal lat. tardo luxatio -onis; v. lussare]. – Nel linguaggio medico, spostamento permanente di due superfici articolari con perdita completa o incompleta (sublussazione) dei [...] quali la più comune è la l. congenita dell’anca, in cui la testa femorale non si adatta alla cavità dell’acetabolo. In oculistica, l. del cristallino, la fuoriuscita del cristallino dalla sua sede naturale, per rottura della capsula che lo avvolge. ...
Leggi Tutto
settifrago
settìfrago agg. [comp. di setto1 e tema del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando il frutto si apre per rottura longitudinale [...] dei setti: la capsula s. dello stramonio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...