• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Botanica [99]
Medicina [68]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Storia [20]
Industria [18]
Militaria [16]
Anatomia comparata [12]
Chirurgia [10]
Arti visive [8]

pubocapsulare

Vocabolario on line

pubocapsulare (o pubofemorale) agg. [comp. del lat. pubis «pube» e di capsula (o rispettivam. femore)]. – In anatomia, legamento p., fascio fibroso che rinforza la capsula articolare dell’anca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oscillòmetro

Vocabolario on line

oscillometro oscillòmetro s. m. [comp. di oscill(azione) e -metro]. – 1. Nell’attrezzatura navale, denominazione degli strumenti indicatori e registratori delle oscillazioni delle navi in acque calme, [...] . 2. In medicina, apparecchio usato per la misurazione dell’espansibilità delle pareti arteriose (oscillometria); consiste essenzialmente di una capsula manometrica aneroide, fornita di una lancetta e di un quadrante graduato, di un manometro e di un ... Leggi Tutto

passifloràcee

Vocabolario on line

passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni [...] eretti e le specie arboree; hanno foglie alterne, spesso lobate, fiori ermafroditi o unisessuali solitarî o riuniti in grappoli o cime, frutto a capsula o bacca, spesso commestibile; circa i due terzi delle specie appartengono al genere Passiflora. ... Leggi Tutto

sinoviale

Vocabolario on line

sinoviale agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula [...] articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tropeolàcee

Vocabolario on line

tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato; l’androceo è costituito di 8 stami, e il gineceo, supero e trimero, forma a maturazione una capsula. ... Leggi Tutto

restionàcee

Vocabolario on line

restionacee restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] , glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Sono un centinaio di specie distribuite nell’emisfero merid., in partic. in Australia e nel Sud ... Leggi Tutto

ossalidàcee

Vocabolario on line

ossalidacee ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, fiori regolari pentameri e frutto a capsula o a bacca. Il genere Oxalis comprende circa 800 specie, di cui alcune esotiche coltivate per i fiori, e altre ... Leggi Tutto

tiroidèo

Vocabolario on line

tiroideo tiroidèo agg. [der. di tiroide]. – In anatomia, che appartiene alla ghiandola tiroide o alla cartilagine omonima, o ha rapporti con esse: arterie t., le quattro arterie, due per ciascun lato, [...] distinte in superiori e inferiori, che irrorano la ghiandola tiroide; capsula t., l’involucro fibroso che avvolge la ghiandola tiroidea; incisura t., l’incisura del margine superiore della cartilagine tiroidea. In fisiologia, ormoni t., la tiroxina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

capparidàcee

Vocabolario on line

capparidacee capparidàcee s. f. pl. [lat. scient. Capparidaceae, dal nome del genere Capparis, che è dal lat. class. cappăris «cappero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine readali: sono per [...] lo più erbacee o fruticose, senza latice, con foglie semplici o composte, fiori actinomorfi o zigomorfi, frutto a capsula, siliqua o bacca. Comprende numerosi generi, quasi tutti tropicali o subtropicali, tra cui il genere Capparis, con un’unica ... Leggi Tutto

stramònio

Vocabolario on line

stramonio stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America [...] ovoide a base asimmetrica e margine con denti acuti; fiori solitarî a corolla tubulosa, bianca o purpurea; frutto a capsula ricoperta di aculei e contenente semi neri reniformi. Foglie e semi contengono atropina, scopolamina e iosciamina, e per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
capsula
Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali