• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Botanica [99]
Medicina [68]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Storia [20]
Industria [18]
Militaria [16]
Anatomia comparata [12]
Chirurgia [10]
Arti visive [8]

ippocastano

Vocabolario on line

ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee [...] come albero da ombra; ha foglie opposte, peltato-composte, e fiori bianchi in ricche pannocchie; il frutto è una capsula coriacea, aculeata, che contiene tre grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne, ricchi di amido. In tutte ... Leggi Tutto

depressuriżżare

Vocabolario on line

depressurizzare depressuriżżare v. tr. [comp. di de- e pressurizzare]. – Riportare un ambiente alle condizioni di pressione normale eliminando la pressurizzazione: d. l’interno di un aereo, d. la capsula [...] spaziale. ◆ Part. pass. depressuriżżato, anche come agg.: cabina depressurizzata ... Leggi Tutto

annèsso

Vocabolario on line

annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] della cute, le ghiandole sudoripare e sebacee, le unghie e i peli; annessi dell’occhio, i muscoli dell’orbita, la capsula di Tenone, l’apparato lacrimale, le sopracciglia e le palpebre; annessi del tubo digerente, gli organi ghiandolari i cui dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

strappaménto

Vocabolario on line

strappamento strappaménto s. m. [der. di strappare]. – Il fatto di strappare, di venire strappato. Raro e limitato nell’uso com. (s. di un filo, di un legaccio; per evitare lo s. della frizione bisogna [...] , lacerazione dei tessuti accompagnata a volte da perdita di sostanza (lesione da strappamento): s. di un tendine, di una capsula articolare. 2. In fisica nucleare, reazione di strappamento, lo stesso che reazione di strappo (v. strappo, n. 1 d ... Leggi Tutto

tubercolòma

Vocabolario on line

tubercoloma tubercolòma s. m. [der. di tubercolo, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, produzione tubercolare di aspetto pseudo-tumorale, di grandezza varia e forma tondeggiante o ovalare, [...] che risulta dalla confluenza di più tubercoli cui consegue la formazione di un ammasso caseoso circondato da una capsula fibrosa: può svilupparsi in diverse sedi, ma la sua localizzazione tipica è a carico dei lobi polmonari superiori, del cervello ( ... Leggi Tutto

sàpio

Vocabolario on line

sapio sàpio s. m. [lat. scient. Sapium, dal lat. class. sappium o sapium, nome di una pianta]. – Genere di piante euforbiacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali e subtropicali, utilizzate [...] si ottiene una specie di caucciù, o per la produzione di sostanze grasse (albero del sego, Sapium sebiferum); sono alberi, alcuni molto grandi, o arbusti, con foglie semplici, fiori monoici in spighe laterali o terminali e frutto a capsula tricocca. ... Leggi Tutto

papaveràcee

Vocabolario on line

papaveracee papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] o in infiorescenze, hanno un calice deciduo solitamente di due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è una capsula, ma può anche essere una nucula. La famiglia è suddivisa in circa 25 generi, tra i quali Papaver è il più ricco di ... Leggi Tutto

papàvero

Vocabolario on line

papavero papàvero s. m. [lat. papāver -ĕris]. – 1. a. Genere di piante papaveracee (lat. scient. Papaver) comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale, alcune delle quali sono coltivate [...] stami e un pistillo con grosso ovario supero senza stilo formato da una ventina di carpelli; il frutto è una capsula poricida. Particolarmente nota è la specie Papaver somniferum, detta papavero da oppio o p. domestico, probabilmente originaria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violàcee

Vocabolario on line

violacee violàcee s. f. pl. [lat. scient. Violaceae, dal nome del genere Viola «viola1»]. – Famiglia di piante violali con circa 800 specie erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo, con fiori pentameri, [...] regolari o irregolari, e frutto a capsula, di rado a bacca; vi appartiene il genere viola. ... Leggi Tutto

clùṡia

Vocabolario on line

clusia clùṡia s. f. [lat. scient. Clusia, dal nome del botanico fr. Charles de L’Écluse, latinizz. in Clusius (1526-1609)]. – Genere di piante delle guttifere, arboree o arbustive, spesso scandenti, [...] a latice resinoso, con fiori grandi e capsula setticida. Se ne conoscono 200 specie dell’America tropicale e subtropicale, alcune coltivate nelle serre; il latice di Clusia rosea serve in terapia a scopo curativo, quello di Clusia flava è vulnerario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
capsula
Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali