• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Botanica [99]
Medicina [68]
Zoologia [26]
Anatomia [24]
Storia [20]
Industria [18]
Militaria [16]
Anatomia comparata [12]
Chirurgia [10]
Arti visive [8]

capsulatrice

Vocabolario on line

capsulatrice s. f. [der. di capsula]. – Macchina che serve a stringere le capsule di chiusura di bottiglie o flaconi. ... Leggi Tutto

renale

Vocabolario on line

renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] spazio delimitato dai due foglietti della fascia renale, in cui sono contenuti il rene, il sovrastante surrene e la capsula adiposa che li avvolge; nanismo (o rachitismo) renale, sindrome clinica caratterizzata da nanismo, alterazioni ossee di tipo ... Leggi Tutto

iridàcee

Vocabolario on line

iridacee iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] mediana in modo da far combaciare la faccia superiore delle due metà; i fiori, variamente colorati, isolati o riuniti in infiorescenze e avvolti da una spata membranosa, hanno un solo ciclo di tre stami e l’ovario infero; il frutto è una capsula. ... Leggi Tutto

leòntice

Vocabolario on line

leontice leòntice s. f. [lat. scient. Leontice, dal lat. class. leontĭce, gr. λεοντική, propr. femm. dell’agg. λεοντικός «leonino1»]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con poche specie [...] con foglie di solito pennatosette, fiori gialli con sepali petaloidei in racemi semplici o composti, frutto simile a una capsula; il tubero di alcune specie è mangereccio, quello di altre viene usato nella medicina popolare e anche come sapone ... Leggi Tutto

ìris²

Vocabolario on line

iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] caratterizzati da tre tepali esterni ripiegati in basso e da tre tepali interni rivolti verso l’alto, da solo tre stami e da tre stili petaloidi ricurvi sui tepali esterni; l’ovario infero produce, come frutto, una capsula oblunga con numerosi semi. ... Leggi Tutto

genzianali

Vocabolario on line

genzianali s. f. pl. [lat. scient. Gentianales, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Ordine di piante dicotiledoni con foglie in genere opposte o verticillate, fiori per lo più regolari con [...] corolla simpetala e contorta; il frutto è una capsula o un follicolo con numerosi semi. Comprende oltre 5000 specie, spesso produttrici di glicosidi cardiotonici, suddivise in un numero di famiglie variabile a seconda degli autori. ... Leggi Tutto

bignoniàcee

Vocabolario on line

bignoniacee bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: [...] sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi e frutto a capsula. ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] nelle musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco non ramificato ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b. N. spaziale, lo stesso che veicolo o nave o capsula spaziale. 3. a. Recipiente usato nelle chiese per conservarvi l’incenso, così detto per la sua forma simile a una piccola nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cristallòide

Vocabolario on line

cristalloide cristallòide agg. e s. m. [dal lat. tardo crystalloides, gr. κρυσταλλοειδής, comp. di κρύσταλλος «cristallo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha natura, forma o aspetto di cristallo, cioè [...] di aspetto cristallino, formato di sostanze proteiche solidificate, che si trova nell’interno dei granuli di aleurone, o nel citoplasma, nei vacuoli e nel nucleo delle cellule di alcune piante. c. In anatomia, la capsula del cristallino dell’occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
capsula
Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide,...
capsula
capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri e manometri cosiddetti aneroidi, o metallici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali