• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

carato

Sinonimi e Contrari (2003)

carato s. m. [dall'arabo qīrāṭ "grano di carrubo; piccolo peso", dal gr. kerátion, dim. di kéras -atos "corno"]. - 1. [ciascuna delle ventiquattro parti uguali in cui si divide l'oncia: oro a 24 c.] ≈ [...] ‖ titolo. 2. (estens.) [unità di peso delle pietre preziose e delle perle] ≈ ‖ grammo, grano. 3. (marin.) [ciascuna delle ventiquattro parti nelle quali è divisa la proprietà di una nave mercantile] ≈ ... Leggi Tutto

caratura

Sinonimi e Contrari (2003)

caratura s. f. [der. di carato]. - 1. [misurazione in carati: c. di una lega, di un diamante] ≈ ‖ titolazione. 2. (fig., non com.) [misurazione delle doti di una persona: il Presidente è stato eletto per [...] la sua c. morale] ≈ importanza, levatura, livello, qualità, rilievo, spessore, statura, valore ... Leggi Tutto
Enciclopedia
carato
Termine usato per la misura della purezza di leghe di oro. Il numero di c. indica le parti di oro fino contenute in 24 parti di lega (simbolo K); il titolo commerciale dell’oro è 18 K (750/1000). Unità di massa delle pietre preziose e delle...
carato
carato Lucia Onder . Solamente in If XXX 90 e' [i falsari] m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia (metallo di nessun pregio), che così chiosa il Landino: " La purità e finezza dell'oro si divide in XXIIII ccarati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali