alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] ; in alto [in posizione elevata, anche fig.: puntare in a.] ≈ in su, su. ↔ giù, in basso, in giù. 2. (tipogr.) [caratteretipografico più grande del comune] ≈ e ↔ [→ ALTO agg. (3. c.)]. 3. (lett.) [volta celeste] ≈ cielo. □ alta fedeltà [sistema di ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] [in contrapp. ad altra cosa minore della stessa specie: nel salotto g.] ≈ maggiore, [di caratteretipografico] maiuscolo. ↔ piccolo, [di caratteretipografico] minuscolo. 8. [in prop. interrogative, in comparazioni, o se determinato da numeri, indica ...
Leggi Tutto
lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] di scatola [caratteretipografico di grande dimensione] ≈ lettera cubitale. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a chiare lettere [con sincerità e chiarezza: dire qualcosa a chiare l.] ≈ (fam.) a brutto muso, apertamente, apertis verbis, chiaramente, ...
Leggi Tutto
tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., caratteretipografico: [...] un'opera stampata con i t. bodoniani] ≈ carattere, font. 2. [insieme di oggetti, individui, ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, sorta, specie, tipologia, varietà, [di ...
Leggi Tutto
politipo s. m. [dall'ingl. polytype, comp. di poly- "poli-" e type "lettera, caratteretipografico"], non com. - (tipogr.) [insieme di due o più lettere fuse in un carattere] ≈ logotipo, monogramma. ‖ [...] cifre, iniziali ...
Leggi Tutto
monotype /'monətaip/, it. /mɔno'taip/ s. ingl. [comp. di mono- e type "tipo, caratteretipografico"], usato in ital. al femm., invar. - (tecn., tipogr.) [macchina compositrice che fonde e compone un carattere [...] alla volta] ≈ (non com.) monotipo. ‖ linotype ...
Leggi Tutto
chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] v. tr. (2)]. 2. [nei disegni a chiaroscuro, la parte che è lumeggiata] ≈ lumeggiatura. ‖ chiaroscuro. 3. (tipogr.) [caratteretipografico con asta sottile] ↔ bold, grassetto, neretto, nero. ■ avv. 1. [in modo comprensibile: devi scrivere più c.] ≈ e ...
Leggi Tutto
grassetto /gra's:et:o/ s. m. [dim. di grasso]. - (tipogr.) [caratteretipografico con asta più scura e spessa] ≈ bold, neretto, nero. ↔ chiaro. ...
Leggi Tutto
Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (16° sec.), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana. Il minuscolo è di tipo cancelleresco, il maiuscolo di tipo romano.
Carattere tipografico in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando bianco l’interno del tratto.