• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [10]
Biologia [8]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Botanica [2]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Filosofia [1]

maschile

Vocabolario on line

maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] disinvolte e con atteggiamenti maschili. 2. In biologia, di carattere proprio del sesso maschile: caratteri sessuali secondarî m., v. sessuale; gamete m., lo spermatozoo o spermio (di organi, si dice piuttosto virile). In botanica, impropriamente ... Leggi Tutto

mascoliniżżazióne

Vocabolario on line

mascolinizzazione mascoliniżżazióne s. f. [der. di mascolinizzare]. – Il mascolinizzare e più spesso il mascolinizzarsi; acquisizione dei caratteri sessuali secondarî maschili. ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondarî: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, mancanza di speroni. b. Locuzioni fam. e modi prov.: cervello di g., con riferimento a persona di scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pubertà

Vocabolario on line

puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità [...] ovulazioni e del menarca nella donna, ed è accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondarî e da un acceleramento della crescita corporea: p. ritardata, precoce; al principio della pubertà. ... Leggi Tutto

viriliżżazióne

Vocabolario on line

virilizzazione viriliżżazióne s. f. [der. di virilizzare]. – L’azione di virilizzare, il fatto di virilizzarsi. In partic.: 1. La comparsa dei caratteri sessuali, primarî e secondarî, dell’uomo. 2. La [...] comparsa di virilismo (v.) nella donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

testosteróne

Vocabolario on line

testosterone testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] nelle cellule interstiziali del testicolo (o cellule di Leydig), indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali primarî e secondarî nonché per una normale funzione del sistema genitale; la sua secrezione è controllata dall’ormone ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
eusessuali, caratteri
I caratteri sessuali secondari che sono determinati dagli ormoni sessuali, in contrapposto ai caratteri somatosessuali che hanno invece determinismo genetico.
virilismo
Nel linguaggio medico, presenza nella donna di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali