• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biologia [1]
Lingua [1]
Diritto tributario [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]

caravaggésco

Vocabolario on line

caravaggesco caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera c.; stile c.; [...] scuola caravaggesca. Come s. m., seguace del Caravaggio: i Caravaggeschi. ... Leggi Tutto

drammatico

Thesaurus (2018)

drammatico 1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] si dice di ciò che ha la tragicità e l’intensità emotiva delle scene culminanti di un dramma (la drammatica pittura del Caravaggio; l’incontro fra i due assunse toni veramente drammatici) o anche, riferito a episodi della vita reale, di un fatto o ... Leggi Tutto

stile

Thesaurus (2018)

stile 1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] colloquiale, dimesso, sciatto; lo s. di Manzoni, di Caravaggio, di Mozart; lo s. degli scrittori romantici, dei pittori impressionisti; s. tragico, comico, epico; s. narrativo, teatrale), 2. ed è anche la forma, l’insieme dei caratteri specifici che ... Leggi Tutto

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] suo seppellimento, anche in quanto soggetto di rappresentazione nell’arte (in questo sign. è spesso usato assol.: la D. di Caravaggio); d. di un martire, di un santo, il giorno, e quindi l’anniversario, della morte o della sepoltura (anche, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

virtuosismo

Vocabolario on line

virtuosismo s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] solista, di un cantante; il v. del pittore nell’eseguire nature morte, o i particolari dei tessuti; il v. del pennello di Caravaggio; o anche in attività sportive: ammirare il v. di una squadra di calcio, di un atleta, di una pattinatrice. Con valore ... Leggi Tutto

determinato

Vocabolario on line

determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] il cui aspetto o i cui caratteri siano definiti e precisi: le forme individuali sono in Rembrandt meno determinate che in Caravaggio e più che in Tiziano (A. Venturi); la questione si presenta con un aspetto ben determinato. d. Risoluto, deciso: era ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] : di Palladio i muri e gli archi, O di Tizian le t. (Parini); una t. di Raffaello, di Rembrandt, del Caravaggio, ecc. b. Il sipario del teatro (più spesso detto telone), quasi esclusivam. nell’espressione cala la t. (talora, ellitticamente, tela ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] . linearismo), mentre nella pittura veneziana del Cinquecento predominano i v. tonali (v. tonale); che lo stile del Tintoretto, di Caravaggio, di Rembrandt si fonda su v. luministici (v. luminismo). In partic., si parla di v. plastici non soltanto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] ; un s. dell’esistenzialismo, dello strutturalismo, delle teorie postmoderne; un valente studioso, s. di Benedetto Croce; un s. del Caravaggio; i s. di Maometto, i maomettani; i s. di Cristo, i primi cristiani o anche i cristiani in genere (con ... Leggi Tutto

còpia²

Vocabolario on line

copia2 còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] cura particolare per essere presentata a persona di rispetto; c. autografa, copia eseguita dall’autore stesso: quell’opera di Caravaggio è considerata c. autografa di un dipinto più antico. In diplomatica, la copia, nella tradizione dei documenti, è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Caravaggio
Comune della prov. di Bergamo (32,8 km2 con 15.549 ab. nel 2008). Nel Medioevo fu borgo fortificato in lotta contro il comune di Milano; tolto ai Milanesi dai Veneziani nelle guerre di predominio (1427), C. venne riconquistato da Francesco Sforza...
Cécco del Caravaggio
Pittore del sec. 17º, citato dalle fonti contemporanee tra i seguaci più stretti del Caravaggio, al quale vengono attribuite opere caratteristiche per un notevole illusionismo ottico. In questo artista si deve forse identificare il francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali