carbon tax
‹kàabḁn tëks› locuz. ingl (propr. «tassa sul carbone»; pl. carbon taxes ‹… të′ksi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, tassa sui prodotti energetici calcolata in base [...] alla quantità di inquinanti che la loro combustione può generare ...
Leggi Tutto
carboraffina
s. f. [comp. di carbo(ne) e raffina(to)]. – Tipo di carbone attivo vegetale dotato di buone proprietà adsorbenti e decoloranti; è adoperato principalmente negli zuccherifici. ...
Leggi Tutto
carbosiderurgico
carbosiderùrgico agg. [comp. di carbo(ne) e siderurgico] (pl. m. -ci). – Relativo ai problemi e all’attività dell’industria estrattiva del carbone e di quella siderurgica. ...
Leggi Tutto
mellitico
mellìtico agg. [der. di mellite]. – Acido m.: composto organico (corrispondente al benzene nel quale si sono sostituiti i sei atomi di idrogeno con altrettanti gruppi carbossilici), che si [...] ottiene generalmente trattando la grafite, il carbone amorfo o quello di legna con un ossidante; il suo sale di alluminio si rinviene, col nome di mellite, in alcuni giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
mellogeno
mellògeno s. m. [comp. di mell(itico) e -geno]. – In chimica organica, prodotto dell’ossidazione elettrolitica della grafite e del carbone, che, per ulteriore ossidazione, può dare acido mellitico. ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, [...] boro); sono sostanze cristalline, difficilmente fusibili, di elevata durezza, che vengono usate come refrattarî (carburo di silicio, o carborundum), come abrasivi (carburo di silicio, di boro, ecc.), per ...
Leggi Tutto
antiadesivo
antiadeṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e adesivo]. – Che evita l’adesione, l’incollamento di pezzi o elementi a contatto: sostanza a. ( o antiadesivo s. m.); polvere a., o isolante, in [...] fonderia, polvere costituita di calcare finemente macinato, grafite, polvere di lignite e di carbone, acido, resine sintetiche, usata per ricoprire le varie parti della forma in modo che non aderiscano tra loro ma si separino così da facilitare l’ ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] , cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per impermeabilizzazione nell’edilizia e nell’industria navale, come ...
Leggi Tutto
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire [...] anche fig.: a. di speranze. Più com. con sign. estens.: a. una vasca, rifornirla d’acqua; a. un fornello di carbone; a. la fiamma, aggiungervi materia combustibile (e così, a. il fuoco, un incendio); a. una caldaia (per mantenerla a livello costante ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...