sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] carbone, delle casse (più com. scarico). b. Operazione di guerra per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici: lo s. in Normandia decise le sorti ...
Leggi Tutto
birillo
s. m. [forse affine al gr. πεῖρος «cavicchio», con influenza onomatopeica; cfr. prillare]. – 1. Oggetto di legno, avorio e anche materiale plastico sintetico, di forma cilindrica variamente sagomata [...] una corsia provvisoriamente chiusa al traffico o per creare divisioni provvisorie nelle corsie già esistenti. b. In una carbonaia per carbone di legna, l’insieme di tre o quattro pali, uniti con legacci e circondati di fascine, che vengono messi al ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] 3. Spazzola di palude, altro nome com. della cannuccia, pianta delle graminacee. 4. In elettrotecnica, conduttore strisciante, di carbone e grafite o di grafite metallizzata, con cui vengono connesse elettricamente due parti di un circuito dotate di ...
Leggi Tutto
ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] un unico blocco di marmo; acquavite ricavata dalla distillazione delle vinacce; un sottosuolo ricchissimo da cui si ricavano ferro e carbone. Più genericam.: r. da un limone spremuto solo qualche goccia di succo; e in senso più astratto: r. una copia ...
Leggi Tutto
macerale
s. m. [prob. der. di macerare; cfr. ingl. maceral]. – In petrografia, denominazione generica dei costituenti microscopici dei carboni fossili (come, per es., l’alginite e la fusinite), forse [...] detti così in quanto macerati, cioè liberati dal carbone tramite degradazione progressiva di tutti gli altri componenti. ...
Leggi Tutto
tritume
s. m. [der. di trito]. – Quantità di roba trita, sminuzzata: t. di carbone, t. di biscotti; quella povera torta, a trasportarla qua e là, s’è ridotta un tritume. In usi fig., ant. o rari, insieme [...] di problemi, analisi o descrizioni eccessivamente particolari e minuti o che riguardano questioni secondarie: i filosofi ... trovano le definizioni ed i più comuni sintomi, lasciando poi certe sottigliezze ...
Leggi Tutto
ozobromia
ożobromìa s. f. [comp. di ozo(no) e bromo]. – Procedimento chimico che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d’argento in una immagine su carta fotografica da trasporto [...] (o al carbone), indipendentemente dall’azione esercitata dalla luce. ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] città, le regioni più r. d’Italia; un paese r. (e determinando: paese r. di materie prime, di oro, di ferro, di carbone, di grano), un comune r.; una r. parrocchia. Frequente in proverbî: fammi indovino, ti farò r., se si potesse conoscere il futuro ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] raccogliere la spazzatura. In partic., la piccola pala, tutta di ferro, con la quale si pone (o si asporta) la brace o il carbone in un camino o in una stufa: p. da brace. Anche, giocattolo per bambini, di forma analoga, un tempo di latta, oggi per ...
Leggi Tutto
palettata
s. f. [der. di paletta1]. – 1. Quantità di roba, spec. carbone o cenere, che si può prendere con la paletta. 2. Colpo dato con una paletta. ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...