battispolvero
battispólvero (o battispólvere) s. m. [comp. di battere e spolverare]. – Sacchetto di tessuto leggero e rado, pieno di gesso o polvere di carbone, usato dai disegnatori per spolverizzare. ...
Leggi Tutto
stannoso
stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei sali di stagno e nell’industria dei vetri colorati. Tra i sali di acidi organici, l’acetato s. è utilizzato nell’industria tessile, l’ossalato s. per sensibilizzare la carta e come catalizzatore nell’idrogenazione del carbone. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] dei chirurghi; il re dei cuochi (anche titolo di manuali di cucina); il re della moda; il re dell’acciaio, del carbone, dello zucchero, ecc., di industriali o commercianti i quali abbiano un controllo determinante sulla produzione o il mercato di un ...
Leggi Tutto
declorazione
declorazióne s. f. [der. di cloro, col pref. de-]. – Eliminazione dell’eccesso di cloro da una soluzione; in partic., trattamento cui vengono sottoposte le acque potabilizzate con cloro [...] per eliminarne l’eccesso: viene effettuato mediante aggiunta di anidride solforosa o ammoniaca, o per filtrazione attraverso letti di carbone attivato granulare. ...
Leggi Tutto
resinolo
reṡinòlo s. m. [der. di resina, col suff. -olo1]. – Denominazione generica di varî composti organici, di natura alcolica o fenolica, presenti nelle resine naturali, sia liberi sia sotto forma [...] di esteri, e, in partic., di fenoli altobollenti ricavati dalla distillazione del carbone fossile. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] già colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del carbone e dell’acciaio (sigla CECA), la C. economica europea (sigla CEE, poi C. europea, sigla CE), la C. europea ...
Leggi Tutto
decolorante
agg. [part. pres. di decolorare]. – Che decolora: potere d.; trattamento decolorante. Sostanza d. (o assol. decolorante s. m.), ogni agente che adsorbe colore (per es., il carbone attivo [...] e animale, l’allumina, le argille attivate, ecc.) o che lo distrugge o altera chimicamente (per es., le sostanze dotate di potere riducente, come l’anidride solforosa, i solfiti, ecc., o ossidante, come ...
Leggi Tutto
decolorimetro
decolorìmetro s. m. [comp. del tema di decolorare e -metro]. – Apparecchio usato spec. in passato negli zuccherifici, per misurare il potere decolorante del carbone animale. ...
Leggi Tutto
nobelite
s. f. [der. del nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. nobel)]. – Esplosivo di sicurezza, composto di nitroglicerina, nitrocellulosa, ecc., usato nelle miniere di carbone dove può esservi presenza [...] di grisou ...
Leggi Tutto
schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] detta più comunem. spuma, o, con termine fr., mousse (v.). 5. Nel linguaggio tecnico, il residuo inservibile del carbone animale, ormai privo di ogni potere adsorbente. 6. Schiuma di mare, altro nome della sepiolite (v.), minerale usato a ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...