piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, [...] spec. in passato, semplicem. vapore); in partic.: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, a turbine, in relazione al tipo di propulsore o al tipo della motrice; p. da passeggeri, da carico, misto, secondo che ...
Leggi Tutto
imbarcare
v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] i passeggeri. Di cose, caricarle a bordo: i. mercanzie, balle di cotone; anche per gli usi dell’imbarcazione stessa: i. viveri, carbone, zavorra, munizioni; con sign. partic., i. acqua, di barca o nave in cui penetri acqua per una falla o per il mare ...
Leggi Tutto
golpe
gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una [...] coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno, a partire dal sec. 18°, altra denominazione della carie del grano ...
Leggi Tutto
autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] dell’aria, ha origine in seno ad esse, come nel caso di fermentazioni microbiche nei mucchi di fieno o di carbone ammassati. 2. Nei motori a combustione interna: a. Fenomeno preordinato e caratteristico dei motori a ciclo Diesel, consistente nell ...
Leggi Tutto
superclorazione
superclorazióne s. f. [comp. di super- e clorazione]. – Trattamento di sterilizzazione delle acque con cloro, consistente nell’aggiungere all’acqua, in una sola volta, una quantità di [...] le sostanze organiche e distruggere i microrganismi presenti; l’odore e il sapore sgradevoli sono poi eliminati per trattamento con una sostanza anticloro (anidride solforosa, solfito o bisolfito di sodio) o per adsorbimento su carbone attivo. ...
Leggi Tutto
durite2
durite2 s. f. [der. di duro, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici dei carboni fossili (detto anche carbone matto compatto), costituito dall’associazione [...] dei componenti microscopici micrinite e exinite con poca fusinite e vitrinite e caratterizzato dall’abbondanza di corpi figurati nella pasta fondamentale ...
Leggi Tutto
befana
s. f. [lat. *epiphanĭa per epiphanīa: v. epifania]. – 1. Nome pop. dell’Epifania: la festa della b. (o, con iniziale maiuscola, della B.); per la b. (o la B) andremo a sciare; le vacanze durano [...] la cappa del camino, lascia nelle scarpe, o più spesso nelle calze, dei bambini buoni, doni e dolciumi (ai cattivi, pezzi di carbone). b. fig., spreg. Donna brutta: s’è sposato quella b. (molto raro il masch. befano, uomo brutto). 3. I regali che si ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] . b. In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e trattenere in grande misura il calore e quindi ...
Leggi Tutto
brace
(ant. o region. brage, bràgia, bràcia) s. f. [dal germ. brasa]. – 1. Fuoco senza fiamma prodotto dalle legna o dai carboni accesi: arrostire le castagne sulla b.; abbacchio, costolette, bistecche [...] cascare (o cadere) dalla padella nella b., andare di male in peggio, passare da un guaio a un altro. 2. tosc. Carbone spento di legna minuta che si usa per fornelli, scaldini, o per avviare il fuoco (detta anche carbonella, cinigia): b. trita, grossa ...
Leggi Tutto
torbanite
s. f. [dal nome della località di origine, Torbane Hill in Scozia]. – Minerale, varietà di carbone fossile bituminoso, di colore bruno-scuro in masse, giallo in polvere: contiene il 60% di [...] sostanze volatili ed è usato per produrre olî (lubrificanti e da bruciare), paraffina e gas illuminante ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...