grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] esagonale formati da strati paralleli di atomi di carbonio, con legami deboli tra strato e strato), tenero, untuoso al tatto, di colore grigio scuro e lucentezza metallica, facilmente sfaldabile; buon conduttore dell’elettricità e del calore, ...
Leggi Tutto
scintillare
v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] , stile scintillante. In fisica, detto della sostanza in cui si riscontra il fenomeno della scintillazione. In araldica, attributo del fuoco, del carbone, del fulmine, della sfera del fuoco che sprizzano scintille dello stesso o di diverso smalto. ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] s. piangente, di persona in lacrime). Il legno, bianco, fine, è adatto per sedie, botti, e per farne un carbone particolarmente utilizzato nella fabbricazione della polvere da sparo; la corteccia dei rami giovani, che in commercio si trova essiccata ...
Leggi Tutto
salino
agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] il 10-12% del melasso originario e contiene sali potassici (40-50%), sodici, calce, allumina, silice, ossido di ferro, carbone e piccole quantità di solfuri; viene utilizzato come fertilizzante o per l’estrazione dei componenti di maggiore interesse. ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] (a volte il termine indica direttamente la grandezza d’uscita del trasduttore: per es., la r. di un microfono a carbone è una corrente variabile). e. In elettronica e in elettroacustica, con riferimento a un quadripolo (per es., un amplificatore o ...
Leggi Tutto
bricchetta
bricchétta s. f. (anche bricchétto s. m.) [dal fr. briquette, dim. di brique «mattone»]. – Mattonella di materiale agglomerato; il termine è usato spec. per il carbone e per altri materiali [...] che, disponibili in pezzature troppo minute o allo stato polverulento, devono essere trasformati in bricchette per un più agevole uso ...
Leggi Tutto
fochista
(o fuochista) s. m. [der. di fuoco] (pl. -i). – 1. a. In ferrovia, chi alimenta e sorveglia il fuoco nelle locomotive a vapore e coadiuva il macchinista nelle mansioni di minore importanza. [...] personale addetto alle caldaie e alle macchine, alle dipendenze degli ufficiali macchinisti. c. Nell’industria siderurgica, chi carica il carbone nei forni o manovra e sorveglia le caldaie a nafta e a vapore. d. Nei lavori stradali, chi provvede all ...
Leggi Tutto
pezzatura2
pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] media, grande; p. della legna, della lignite, del carbone; p. di un aggregato lapideo, la misura del diametro dei grani che compongono l’aggregato (pietrisco, ghiaia, graniglia); p. di un cavo, la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o ...
Leggi Tutto
infornare
v. tr. [der. di forno] (io infórno, ecc.). – In genere, introdurre nel forno; in partic., mettere a cuocere nel forno il pane o altra vivanda: i. il pane, i biscotti, le pizze, l’arrosto, la [...] varî in forni industriali: i. i mattoni, le ceramiche, la calce; rifornire un forno di combustibile: i. il carbone. Fig., scherz., mangiare avidamente e in gran quantità: quanto inforni!; ha infornato in pochi minuti mezza zuppiera di fagioli ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] , tessuti v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso, un’imbottitura di vegetale (v. crine); carbone v., ottenuto dalla carbonizzazione del legno; sale v., il tartrato neutro di potassio; preparati farmaceutici, medicinali, farmaci ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...