riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] in appositi radiatori (o stufe), con circolazione naturale o, più spesso, forzata mediante pompe, acqua riscaldata da una caldaia (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] della grandezza meccanica in grandezza elettrica si hanno: m. a variazione di resistenza, come per es. quello a carbone, usato negli apparecchi telefonici, in cui le variazioni di pressione prodotte dall’onda sonora provocano una maggiore o minore ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] delle ossa, usato come fertilizzante fosfatico; ecc. b. Nel linguaggio com., la polvere grigia residuo della combustione di legna, carbone, carta: la c. del camino, la c. della sigaretta, ecc. Locuzioni: andare, ridursi in c., bruciare, essere arso ...
Leggi Tutto
mattonella
mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] , usate per pavimentazioni stradali. b. estens. Oggetto a forma di mattonella, di vario materiale: m. di carbone, di antracite, polvere di carbone o di antracite pressata in piccoli blocchi e usata come combustibile. c. Gelato di forma quadrata ...
Leggi Tutto
scistificazione
scistificazióne s. f. [der. di scisto, sul modello dei sost. in -ficazione (v. -ficare)]. – Nella tecnica mineraria, metodo adottato per evitare la propagazione di eventuali esplosioni [...] formazione di miscele d’aria e polvere di carbone: a tale scopo si sparge sulla fronte di scavo o sulle pareti di gallerie polvere inerte assai fine (per es., di roccia calcarea) che, con la polvere di carbone e con l’aria, forma un miscuglio non ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] (Pascoli); far quattrini, f. denari, accumularli, arricchire. Quindi anche provvedersi di qualche cosa: far carbone, imbarcare, in una nave, la provvista di carbone; analogam., di automobile, o altro veicolo, f. benzina; f. il pieno, far rifornimento ...
Leggi Tutto
clarite
s. f. [dal nome della miniera Clara presso Schapbach, nella regione del Baden (Germania)]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici del carbon fossile (detto anche carbone semibrillante), [...] formato dai componenti microscopici micrinite, exinite e vitrinite; è frequente in tutti i tipi di carbone fossile, ma predomina in quelli con bassa percentuale di sostanze volatili, ed è caratterizzato da abbondanza di pasta fondamentale e scarsità ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] untuose e insolubili in acqua, costituite da un miscuglio di trigliceridi contenenti acidi grassi con numero pari di atomi di carbonio, compreso in genere tra 12 e 18, oltre a piccole quantità di fosfatidi, pigmenti, steroli, vitamine, ecc. Gli acidi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] di godimento), per produrre nuovi beni (c. produttivo o riproduttivo, come per es. il consumo di legna o di carbone per ricavarne energia), per il funzionamento di macchine e impianti, o anche senza che producano nuova ricchezza (c. improduttivi); vi ...
Leggi Tutto
(o stachanovismo e, meno corretto, stakanovismo) s. m. [dal nome del minatore russo Aleksej Grigor′evič Stachanov (1906-1977), che nel 1935 raggiunse, nell’estrazione del carbone, un massimo individuale [...] mai raggiunto prima]. – 1. Movimento sorto in Unione Sovietica dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività stimolando gli operai a un maggiore impegno (con incentivi di vario genere o attraverso ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...