criodecapaggio
criodecapàggio s. m. [comp. di crio- e decapaggio]. – In biologia, tecnica di laboratorio (detta in ingl. freeze fracture o freeze etching, cioè «frattura o incisione con congelamento») [...] che si basa sulla possibilità di ottenere repliche «fedeli» delle superfici di materiali biologici congelati (cellule o tessuti) deponendo su di esse un sottile strato di carbone o di platino che, successivamente, viene esaminato. ...
Leggi Tutto
avvivare
v. tr. [der. di vivo]. – 1. Rendere vivo, fornire di vita: l’anima avviva il corpo; Dio avvivò la creta per formare l’uomo; a voi, fra quante Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte, Figli di [...] gli si avvivò a quelle parole; le sue forze si avvivano a poco a poco; Come s’avviva a lo spirar d’i venti Carbone in fiamma (Dante). 2. In alcune arti, a. il lavoro, rendere vive e terse le superfici metalliche per eseguirvi il lavoro (come, per es ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] contrapp. al bestiame grosso, cioè ai bovini. b. Formato di pezzi, di elementi molto piccoli: breccia m.; sale m.; carbone m.; grandine m.; pioggia, acquerugiola m., a piccolissime e fitte gocce; frittura m., di piccoli pesciolini; levava gli occhi ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] , i beni economici sono detti a f. semplice o a f. ripetuta, secondo che siano suscettibili di rendere un solo servizio (per es. il pane, tra i beni diretti, il carbone, tra i beni strumentali) o più servizî (per es. un vestito, una macchina). ...
Leggi Tutto
innaffiamento
innaffiaménto s. m. [der. di innaffiare]. – L’operazione di innaffiare o annaffiare: l’i. delle piante, dei fiori. Con accezione partic., nella tecnica mineraria, l’inumidimento del suolo [...] e delle pareti della miniera, allo scopo di prevenire incendi di minerale, esplosioni di polveri di carbone, ecc. ...
Leggi Tutto
forcone
forcóne1 s. m. [accr. di forca]. – 1. Attrezzo composto di un manico di legno sul quale è innestato un ferro munito di tre o più denti lunghi disposti a pettine, usato per smuovere, ammucchiare [...] e caricare il letame, o anche altri materiali in pezzi, come carbone, pietrisco, ecc., dai quali si vogliano eliminare i detriti minuti. 2. Arma in asta con la sommità fornita di due o tre rebbî, simile alla forca ma più grande. ...
Leggi Tutto
grisou
‹ġri∫ù› s. m., fr. [voce dial. vallone, corrispondente al fr. grégeois, ant. grezois «(fuoco) greco»] (anche italianizzato in grisù). – Gas combustibile costituito da una miscela di metano (dal [...] 77 al 99%) o di altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, che si sviluppa in molte miniere di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria, per cui viene anche detto gas delle ...
Leggi Tutto
tizzonatura
s. f. [der. di tizzone]. – Serie di macchie nere irregolari, allungate, sopra mantelli grigi, bai, sauri, uberi, ruani, di cavalli e altri equini; lo stesso che carbonatura o macchie di carbone. ...
Leggi Tutto
tizzone
tizzóne s. m. [lat. titio -ōnis]. – Lo stesso che tizzo, pezzo di legno o di carbone che comincia a bruciare, che sta bruciando: levare con le molle un t. dal fuoco; era nero in faccia come un [...] tizzone. In usi fig., letter. o rari, persona scellerata, empia: «Ah anima nera! ah t. d’inferno!» esclamava Agnese: «ma verrà la sua ora anche per lui ...» (Manzoni). ◆ Dim. tizzoncino; pegg. tizzonàccio ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] d’albero in rocchi; r. di pioppo, di olmo, di pino; il carbone di tondello è fatto di piccoli r.; un r. di marmo, di tufo; proseguendo la solinga via, Tra le schegge e tra’ rocchi de lo scoglio (Dante). In architettura, ciascuno dei blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...