• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geologia [26]
Chimica [20]
Industria [16]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] o di altre sostanze ossidanti, si sottopone la pasta diluita con acqua; i. dei vini, trattamento correttivo praticato per mezzo di carboni decoloranti sui vini, per lo più bianchi, al fine di attenuarne il colore troppo carico. In agraria, i. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA

deodoriżżazióne

Vocabolario on line

deodorizzazione deodoriżżazióne s. f. [der. di deodorizzare]. – Processo (detto anche deodorazione) col quale si annulla, si riduce o si corregge l’odore di una sostanza; si compie asportando la sostanza [...] odorosa con adsorbenti (carboni attivi, allumina, gel di silice), solventi selettivi, gas inerti, ecc., oppure trasformandola in altra di odore meno sgradevole, mediante clorurazione o ossidazione, o anche mascherando l’odore con un altro più intenso ... Leggi Tutto

minerografìa

Vocabolario on line

minerografia minerografìa (o mineragrafìa) s. f [comp. di minero- e -grafia, rifacimento dell’ingl. mineragraphy (da cui la forma mineragrafia), comp. di minera(l) «minerale2» e -graphy «-grafia»]. – [...] In mineralogia e metallurgia, sinon. di calcografia nel sign. 3, come tecnica per l’osservazione di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili). ... Leggi Tutto

gèlo

Vocabolario on line

gelo gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] essere di g., essere insensibile, avere un temperamento estremamente freddo. 4. In chimica, lo stesso che gel. 5. In geologia, g. fondamentale, o g. bruno umico, nella petrografia dei carboni, sinon. di massa fondamentale (v. massa, nel sign. 1 b). ... Leggi Tutto

cernitóre

Vocabolario on line

cernitore cernitóre s. m. [der. di cernere]. – 1. (f. -trice) In genere, chi compie operazioni di cernita; è anche qualifica di operai che, in varie industrie, sono addetti a tali operazioni: c. di stracci [...] (nell’industria cartaria), c. di farine (nella molitura), c. di foglie di tabacco, c. di cascami, c. di carboni (nella carbonizzazione), ecc. 2. C. da veccia, apparecchio che separa le vecce dagli altri semi negli scarti degli svecciatori. ... Leggi Tutto

elèttrodo

Vocabolario on line

elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] in seno a un mezzo (sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico; il catodo e l’anodo di una cella elettrolitica; ecc.). 2. In elettrochimica, è spesso usato come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ażòto

Vocabolario on line

azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] , quello presente in composti organici, negli organismi animali e vegetali. A. organico fossile, quello accumulatosi nei carboni fossili durante il processo di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto (indicato con ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] f. è stato venduto in meno di un’ora; o l’infornata: bisogna fare tre f. al giorno. 2. Parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica che serve per la cottura dei dolci (più raram. del pane, dato lo spazio ristretto) e di pietanze diverse ... Leggi Tutto

carbochìmica

Vocabolario on line

carbochimica carbochìmica s. f. [comp. di carbo- e chimica]. – Parte della chimica industriale che riguarda l’ottenimento di prodotti utili (carburanti, coloranti, farmaceutici, ecc.) dai carboni fossili, [...] direttamente o dai sottoprodotti della loro distillazione (come, per es., il coke e il catrame di carbon fossile). ... Leggi Tutto

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] pile a secco. Per il c. coke, v. coke. 2. a. Nel linguaggio corrente, senza altre determinazioni, indica per lo più il carbone di legna, distinto talora in c. dolce, ottenuto da legna più leggera, e c. forte, ottenuto da legni più compatti. Ma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali