• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geologia [26]
Chimica [20]
Industria [16]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]

cokefacìbile

Vocabolario on line

cokefacibile cokefacìbile agg. [comp. di coke e fare]. – Che può essere sottoposto al processo di cokefazione: carboni fossili cokefacibili. ... Leggi Tutto

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] , sedimentazione, o aventi origine chimica (depositi di sali), biochimica (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i corpi geologici originarî che per successivi processi metamorfici ... Leggi Tutto

macerale

Vocabolario on line

macerale s. m. [prob. der. di macerare; cfr. ingl. maceral]. – In petrografia, denominazione generica dei costituenti microscopici dei carboni fossili (come, per es., l’alginite e la fusinite), forse [...] detti così in quanto macerati, cioè liberati dal carbone tramite degradazione progressiva di tutti gli altri componenti. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] i prodotti ottenuti dalla distillazione di asfalti (o. d’asfalto), di scisti bituminosi (o. di scisto), di ligniti, carboni bituminosi, ecc. O. distillati e o. residui, i prodotti che si ottengono dalla lavorazione (distillazione, cracking, reforming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rovènte

Vocabolario on line

rovente rovènte agg. [lat. rŭbens -entis «rosseggiante», part. pres. di rubere «essere rosso»]. – Portato a calore rosso, a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: una colata, una barra [...] di acciaio r.; carboni roventi. Con uso e sign. più generico, rosseggiante, rosso, del fuoco, della fiamma o di cose che ardono: io facea con l’ombra più rovente Parer la fiamma (Dante); infuocato, caldo come il fuoco: un sole r. splendeva nel cielo; ... Leggi Tutto

tout-venant

Vocabolario on line

tout-venant 〈tu vnã〉 locuz. fr. (propr. «come viene»), usata in ital. come agg. (in Francia, più spesso come s. m.). – Espressione in uso nei tariffarî, contratti di compravendita e sim., a proposito [...] di materiali estratti, così come si presentano appena usciti dalla miniera, in partic. con riferimento ai carboni costituiti dal grezzo di miniera in miscele di pezzi piccoli e grossi senza separazione dalle polveri. ... Leggi Tutto

fibróso

Vocabolario on line

fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] se le fibre, partendo da un unico punto, si irradiano in tutte le direzioni; fibroso-raggiata-concentrica se l’aggregato è costituito da più strati di fibre raggiate. b. Carbone f., altro nome dato in petrografia alla fusite, uno dei componenti dei ... Leggi Tutto

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] di cartoni e vernici impermeabili, ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] o un livello sono produttivi o non p. secondo che in essi vi sia presenza oppure assenza di carboni fossili sfruttabili. In medicina, flogosi p. (in contrapp. a flogosi desquamativa), quella caratterizzata da abbondante proliferazione di elementi ... Leggi Tutto

tellinite

Vocabolario on line

tellinite s. f. [der. di tellina, per la forma simile a quella del mollusco]. – In petrografia, nella nomenclatura dei componenti microscopici dei carboni fossili, nome che la vitrinite prende quando, [...] anziché presentarsi come una pasta di fondo omogenea, mostra tracce di strutture cellulari: si tratta di residui di tessuto legnoso a contorno poco definito, che sono stati sottoposti a processi di macerazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali