• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geologia [26]
Chimica [20]
Industria [16]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]

biancoverde

Neologismi (2008)

biancoverde s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta [...] Mezzogiorno, 3 dicembre 2007, Napoli, p. 12) • Era la sfida della verità per l’Avellino e per il tecnico [Guido] Carboni, il punto mette fine al momento più difficile della stagione per i biancoverdi, che nelle ultime sei partite avevano conquistato ... Leggi Tutto

sclerotinite

Vocabolario on line

sclerotinite s. f. [der. del lat. scient. Sclerotium: v. sclerozio2]. – In petrografia, componente microscopico presente in alcuni carboni fossili, proveniente dalla modificazione di sclerozî: si tratta [...] di corpuscoli rotondeggianti, quasi opachi, di colore nero o scuro, con cavità vuote o riempite da vitrinite ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] senso fig., fomentare contrasti, risentimenti, passioni: invece di cercare di mettere pace, lei soffia sul fuoco; s. sulla brace, sui carboni accesi, con la bocca, con un ventaglio, con un mantice (o, anche, i mantici soffiano). Con sign. più partic ... Leggi Tutto

velocitare

Vocabolario on line

velocitare v. tr. [der. di velocità] (io velòcito, ecc.), ant. – Imprimere o accrescere velocità a un corpo o a un fenomeno: quanto il velocitar co’ i mantici la fiamma de i carboni ... accresca di forza [...] nel liquefare i metalli (Galilei). Come intr. pron., velocitarsi, acquistare maggiore velocità: un mobile grave ... entrare nel moto, ed in quello andarsi velocitando (Galilei) ... Leggi Tutto

criccopoli

Neologismi (2012)

criccopoli s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, [...] che per amicizia o per interesse erano sensibili alle istanze del sodalizio para-massonico messo in piedi da Flavio Carboni, Pasquale Lombardi e Angelo Martino. (Messaggero, 14 luglio 2010, p. 5). Composto dal s. f. cricca con l’aggiunta ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] - benché con tempi e modi diversi - rendendo i tentativi di coordinamento tramite il Gruppo di Visegrád pressoché inutili. (Niccolò Carboni, Treccani.it, 26 luglio 2017, Magazine/Atlante) • La cabina di regia dell’azione politico-culturale di Orbán e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Carbóni, Francesco
Verseggiatore (Bonnanaro, Sassari, 1746 - Bessude, Sassari, 1817). Gesuita, insegnò a Cagliari, scrisse in latino i poemetti De Sardoa intemperie (1772, 1774) e Coralliorum libelli duo (1770), in italiano La sanità dei letterati (1774) e La...
CARBONI, Giacomo
CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali