pentaeritritolo
pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] primarî: è una sostanza cristallina, stabile, usata nella preparazione di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio ...
Leggi Tutto
valerianico
valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la [...] più importante è quella iso- (v. isovalerianico); sia questa forma, sia quella normale, sono presenti in natura e ottenibili per sintesi ...
Leggi Tutto
polialcole
polïàlcole s. m. [comp. di poli- e alcole]. – In chimica organica, nome generico dei composti derivati dagli idrocarburi per sostituzione di due o più atomi di idrogeno (uniti a differenti [...] atomi di carbonio) con altrettanti gruppi ossidrilici, in base al cui numero vengono classificati in bivalenti, trivalenti, ecc. (così, per es., la glicerina è un polialcole trivalente, la mannite un alcole esavalente). ...
Leggi Tutto
pentano
s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a cinque atomi di carbonio, noto in tre forme isomere, di cui due (p. normale e isopentano [...] o p. secondario) sono liquidi molto volatili, una (neopentano o tetrametilmetano) è gassosa. Si trovano in piccola percentuale nei petrolî e in certi gas naturali ...
Leggi Tutto
eteroatomo
eteroàtomo s. m. [comp. di etero- e atomo]. – In chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell’anello di un composto ciclico (come, per es., l’azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ...
Leggi Tutto
undecano
s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ano degli idrocarburi saturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula [...] C11H24: è un liquido incolore, insolubile in acqua, presente nei petrolî ...
Leggi Tutto
undecene
undecène s. m. [der. del lat. undĕc(im) «undici» (con riferimento al numero degli atomi di carbonio), col suff. -ene degli idrocarburi insaturi]. – Composto organico, idrocarburo alifatico non [...] saturo, di formula C11H22, contenente un doppio legame, presente nei petrolî. Esiste in più forme isomere a seconda della posizione del doppio legame nella catena ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi. ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] intermedî in sintesi organiche, di detergenti, coloranti, prodotti farmaceutici. b. Formazione di solfati per reazione tra un ossido e anidride solforica o per ossidazione diretta di un solfuro (in questo ...
Leggi Tutto
omegaossidazione
omegaossidazióne s. f. [comp. di omega e ossidazione]. – In biochimica, sinon. di metilossidazione, così detta per la posizione (omega) in cui si trova l’atomo di carbonio nel gruppo [...] metilico terminale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...