gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] frasi (dare il gas, aumentare, togliere o levare il gas; la manopola, il pedale del gas), la miscela gassosa di carburante vaporizzato e d’aria il cui afflusso nei cilindri, regolato mediante una maggiore o minore pressione sull’acceleratore, ha per ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] pubblico; a. di servizio, sulle autostrade o strade di grande comunicazione, spiazzo con impianti di rifornimento di carburante e spesso anche altre attrezzature utili agli automobilisti (bar, servizî igienici, officine, ecc.); a. di parcheggio (v ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] la provvista di carbone; analogam., di automobile, o altro veicolo, f. benzina; f. il pieno, far rifornimento di carburante, di lubrificante, ecc. fino alla massima capacità dei serbatoi di un autoveicolo, di un aeromobile, ecc.; f. acqua, imbarcare ...
Leggi Tutto
gasolina
gaṡolina (o gażolina) s. f. [dall’ingl. gasoline, comp. di gas e del lat. ol(eum) «olio», col suff. -ine «-ina»]. – Denominazione usata nei paesi anglosassoni per la benzina (e negli Stati Uniti [...] anche per la benzina carburante); in Italia indica generalm. la benzina leggera (densità minore di 0,70 g/cm3 a 15 °C) ricavata dai gas naturali per degasolinaggio. ...
Leggi Tutto
bancarottiero
agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit [...] della bancarottiera Enron e la benedizione della Casa Bianca, vediamo arrivare di buon mattino la prima autobotte di carburante con le insegne dell’Unione europea, che paga anche questa bolletta. (Alberto Stabile, Repubblica, 23 gennaio 2008, p ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono [...] per l’illuminazione; ha caratteristiche diverse a seconda della natura dei grezzi di partenza e si usa come carburante per i motori Diesel, come combustibile per riscaldamento domestico, come olio adsorbente, come materia prima per ottenere benzine ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p. di carico o (spec. in marina) p. di stivaggio, il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) a bordo di un velivolo o di una nave, approntato al fine di non pregiudicare la stabilità del mezzo ...
Leggi Tutto
benzacartellone
s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] i famosi «Benzacartelloni», «su cui segnalare i prezzi delle diverse compagnie e la distanza chilometrica delle rispettive stazioni di servizio». (Secolo XIX, 16 giugno 2005, p. 10, Economia) • Il ministro ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] procedimenti chimici; lavanderia a s., quella in cui si pratica il lavaggio a secco; restare, rimanere a s., senza benzina, senza carburante (o anche, in senso fig., senza soldi); scherz., prendere, pigliare un granchio a s. (cioè in luogo dove non c ...
Leggi Tutto
brinatura
s. f. [der. di brinare]. – Fenomeno che si manifesta nel carburatore dei motori a combustione interna, spec. in quelli per aviazione, consistente nella formazione di ghiaccio in alcune parti [...] del carburatore medesimo, per evaporazione del carburante con forte assorbimento di calore. ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione...
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure diventa agricarburante», afferma [Diego]...