iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] ., indica varie operazioni tecniche: a. Immissione, a pressione, di acqua nella caldaia di una macchina a vapore, o di lubrificanti e carburanti in motori, o, in generale, di un fluido in uno spazio chiuso. Motori a iniezione, quelli, come per es. i ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] valvola per lo sfogo del vapore quando si raggiunge una certa pressione. Un dispositivo analogo serve a chiudere il serbatoio del carburante. b. T. fusibile, delle caldaie a vapore (v. fusibile, n. 2). c. T. di cubia, in marina, chiusura dell’occhio ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] indagati sono stati iscritti i nomi dell’amministratore unico delle due società Carboil e Refuelling che gestiscono lo stoccaggio del carburante destinato al rifornimento degli aeromobili per conto dell’Eni, che ha la sede a Reggio Calabria; di due ...
Leggi Tutto
bifuel
‹baifi̯ùuël› s. ingl. [propr. «doppio (bi-) combustibile (fuel)»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di veicolo, dotato di un doppio sistema di alimentazione (per lo più benzina e metano [...] oppure benzina e GPL), che può utilizzare indifferentemente sia l’uno sia l’altro carburante. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] una determinata rotta sfruttando (come sistema suppletivo di propulsione e di sostentamento, e con notevoli economie di carburante) la componente longitudinale dei vènti (di gradiente o geostrofici) presenti alle varie altezze, individuati dall’esame ...
Leggi Tutto
carboazoturazione
carboażoturazióne s. f. [comp. di carb(urazione) e azoturazione]. – Processo di cementazione degli acciai (detto anche carbonitrurazione) con il quale si attuano simultaneamente la [...] carburazione e l’azoturazione, ottenendo un indurimento superficiale più elevato e più rapido che con la semplice cementazione carburante. ...
Leggi Tutto
carbocementazione
carbocementazióne s. f. [comp. di carbo- e cementazione]. – In metallurgia, lo stesso che cementazione carburante (v. cementazione, n. 2). ...
Leggi Tutto
turboelica
turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] propulso da uno o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche da un ridotto consumo di carburante nonché da una maggiore efficienza aerodinamica e strutturale nei confronti dei motoelica (ormai sostituito dai più moderni ...
Leggi Tutto
carburatorecarburatóre s. m. [der. di carburare]. – Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (eventualmente di [...] altro carburante liquido) nelle dovute proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. ...
Leggi Tutto
carburazionecarburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] in un gassogeno) per aumentarne il potere calorifico. 4. In senso fig., nel linguaggio com. (per traslato dal sign. 2; cfr. anche carburare), addestramento, rendimento, efficienza mentale o fisica: la nostra squadra dimostra ancora una insufficiente ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione...
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure diventa agricarburante», afferma [Diego]...